Viaggio nel Tempo per Foodies a Milano
Milano – Lombardia
Dove si svolge
Milano e Zibido San Giacomo
Luogo di incontro
Caffè “Il Camparino” in galleria,
Piazza Duomo 21, Milano
Spostamenti
a piedi e minivan o mezzo proprio
Durata
da 2,5 a 6 ore
PASSIONI
Storia cultura e tradizioni della enogastronomia Milanese, mondo rurale, media e comunicazione
PERSONALIZZABILE
Secondo le esigenze di costo e durata per adulti, famiglie, individuali e gruppi fino a 14 persone. Possibilità di organizzare gruppi più numerosi
La Storia da vivere insieme
Simona ha creato “Viaggi nel tempo per foodies a Milano”, un nuovo format televisivo dedicato alla storia dell’enogastronomia milanese. Vuoi far parte della troupe che realizzerà la puntata dedicata al risotto alla milanese da Leonardo da Vinci ai giorni nostri.
Porta il tuo smartphone e tutta la tua curiosità e creatività, Simona ti aspetta al caffè “Camparino” davanti al Duomo per decidere insieme il programma delle riprese.
Simona, Operatore di Turismo Esperienziale
Ciao sono Simona, guida turistica, insegnante di lingue, appassionata di arte e tradizioni enogastronomiche della mia città e specializzata nel mondo della comunicazione. Insieme a me potrai scoprire l’origine antica della gastronomia milanese a cominciare, in questa storia, dal famoso risotto alla milanese che promuoveremo sui social con la nostra diretta

Cosa possiamo fare insieme
- Incontro con Simona in Piazza del Duomo e introduzione alla missione per documentare il risotto alla milanese fin dalle sue origini medievali
- Al Castello Sforzesco una studiosa del Rinascimento fornirà elementi utili per documentare il famoso matrimonio organizzato da Leonardo Da Vinci
- Sopralluogo in Darsena all’antico scambio commerciale delle merci e incontro con una artista che, nel suo atelier, detiene un antico ricettario del risotto
- Sosta alla “Conca Fallata” il famoso “errore” di Leonardo da Vinci lungo il Naviglio Pavese
- Sopralluogo alla chiesa di Zibido San Giacomo con gli affreschi medievali che evidenziano l’agricoltura dell’epoca
- L’azienda ZIPO, diventa il set per incontrare una vera mondina, conoscere la sua storia e le tradizioni della coltivazione del riso
- Ispezione al casino di caccia di epoca sforzesca dove c’è traccia di un disegno riferito a Leonardo da Vinci
- Show cooking e degustazione del risotto alla milanese con gli ingredienti prodotti nell’azienda Zipo sotto l’attenta guida di Elisa, titolare di Zipo
- Esame dei documenti pubblicati dalla troupe e celebrazione per l’impresa compiuta
Mappa
Guarda le immagini
Nota Bene
I minori devono essere accompagnati da un adulto
Segnalare in fase di richiesta eventuali allergie e/o intolleranze