TURISMO ESPERIENZIALE (PROFESSIONALE), UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER L’ITALIA

Il turismo esperienziale è un mercato che dimostra anno dopo anno una domanda in forte crescita a livello mondiale. Nasce come intersezione di mercati di per sè molto diversi: il mercato del turismo, dell’intrattenimento, della formazione, del ben essere in senso ampio ecc.
Perchè l’accento sulla parola “professionale” ?
Perchè con il Progetto Artès si è andati a risolvere un vuoto di mercato che si manifestava con l’assenza di professionalità dedicata. Il Turismo Esperienziale che il mondo si aspetta dall’Italia deve essere erogato secondo modalità strutturate e chiare che spesso si scontrano con l’indole creativa e destrutturata tipica di noi Italiani.
Tuttavia se vogliamo incoraggiare nuovi flussi di viaggiatori dall’estero  dobbiamo attrezzarci per andare incontro a questa esigenza di strutturazione e capacità di garantire quella qualità e sicurezza che il mercato (B2B in particolare) ci chiede.
Per questo il Progetto Artès ha definito un modello di riferimento (il Modello Artès) da cui deriva una nuova figura professionale in grado di interpretare il nuovo ruolo di “l’Operatore per il Turismo Esperienziale”.
È questo dunque il motivo per cui il Turismo Esperienziale commercializzato da ARTES SRL SB può essere etichettato come Turismo Esperienziale Professionale, primo operatore in Italia a ricoprire un posizionamento così strategico in linea con le attese.
Il Turismo Esperienziale è dunque un mercato che sta diventando di massa o, sarebbe più corretto definirlo come la sommatoria di una “massa di mercati” di nicchia dove ogni viaggiatore o turista cerca la propria nicchia di interesse e interpretazione.
In altre nazioni Europee (Francia, Spagna, Portogallo per esempio) il fenomeno è in accelerazione ormai da diversi anni e quindi ed è ben interpretato dal sistema locale e ben compreso e accettato dagli operatori internazionali.
In Italia ne parliamo come una innovazione che deve ancora esprimere il suo potenziale per cui mancano al momento norme e regolamenti ufficiali come riferimento per garantire i livelli di qualità e sicurezza richiesti dagli operatori turistici.
La necessità del mercato per un formula codificata, capace di garantire qualità e sicurezza e la richiesta di avere soggetti che integrano l’offerta a livello nazionale, si scontra con una offerta che in Italia è ancora molto frammentata e autoreferenziata, ognuno si inventa un proprio sistema e conseguentemente l’offerta diventa confusa e poco accessible agli occhi degli intermediari. Noi di ARTES pensiamo che questo sia uno dei motivi per cui il Turismo Esperienziale professionale in Italia non sia ancora decollato.
In questo panorama, come si è detto, il marchio Artès “Storie da Vivere Insieme” vuole diventare un marchio di qualità e di riferimento di settore, con il suo innovativo e avanzato processo di produzione e validazione si inserisce come una proposta per dare struttura, norma, ordine e maggiori garanzie ad una tipologia di prodotto che per sua natura è caleidoscopica e di difficile governo.

VALIDAZIONE DELLE “STORIE ARTÈS”

La società ARTES srl SB è impegnata a validare ogni Storia Artès, verificando punto per punto la conformità al Modello Artès non solo dell’impostazione della Storia, ma anche degli attori coinvolti e dai luoghi esplorati secondo lo Storyboards organizzato dall’Operatore Artès.

POSIZIONAMENTO DISTINTIVO

In questo modo il catalogo Artès “Storie da vivere Insieme”, si arricchisce progressivamente di Storie sempre più belle e coinvolgenti, molto diverse tra loro ma sempre consistenti rispetto ad una cornice di riferimento comune capace di rassicurare e semplificare la vita sia al cliente che all’intermediario che propone questa offerta innovativa.