“Trotula De Ruggiero” prima dama della Medicina Salernitana dell’XI sec.

“Trotula De Ruggiero” prima Dama della Medicina Salernitana dell’XI sec.

Salerno – Campania

Dove si svolge

Salerno

Luogo di incontro

Giardini pubblici della Villa Comunale, a lato del Teatro Verdi,
Via Roma

Spostamenti

a piedi

Durata

da 3 a 4 ore

PASSIONI

Botanica, storia medievale e della medicina

PERSONALIZZABILE

Secondo le esigenze di costo e durata per adulti, famiglie, individuali e gruppi fino a 20 persone

La Storia da vivere insieme

Salerno anno 1099 d.c. Sibilla Da Conversano è in fin di vita per aver succhiato il veleno dalla ferita del marito Roberto II Duca di Normandia colpito in battaglia nel corso della prima Crociata. Per fortuna Trotula De Ruggiero, una delle prime donne Medico della storia italiana, non si arrende e coinvolge i suoi allievi nella preparazione di un potente antidoto ottenuto dalla miscela di erbe curative raccolte nel Giardino della Minerva.
Ma ora non esitare, c’è bisogno anche di te! Fatti trovare alla nona ora del mattino presso la Villa Comunale di Salerno e non dimenticare di portare un’ampollina per le analisi!

Clelia, Operatore di Turismo Esperienziale

Ciao sono Clelia, progettista culturale e storica dell’arte.
Ti farò conoscere il passato medievale e la vita della dottoressa Trotula. Vestirai i panni di un allievo della Scuola Medica Salernitana imparando a riconoscere le piante e le erbe curative nell’Orto Botanico.

Lingua parlata ItalianoInglese

Artès Clelia

Cosa possiamo fare insieme

  • Incontro con Clelia ed immersione nella Storia
  • Apprendimento delle basilari tecniche di analisi medica medievale
  • Intrattenimento e passeggiata lungo le vie del centro storico
  • Nel Giardino della Minerva ricerca delle erbe con l’aiuto di un esperto
  • Degustazione di tisane e consegna degli attestati agli “studenti universitari”

Mappa

Guarda le immagini

Nota Bene

I minori devono essere accompagnati da un adulto
Periodo consigliato da Marzo ad Ottobre
Abbigliamento comodo per la visita all’orto botanico

Contattaci e scopri di più su questa Storia

Info & Quotazioni su richiesta:

Indicando nell’oggetto il codice prodotto

P00127IT