Sulle orme dei Cimbri a passo d’asino

Sulle orme dei Cimbri a passo d’asino

Vicenza – Veneto

Dove si svolge

Valdagno, Vicenza

Luogo di incontro

Fattoria Ciuchinando,
Contrada Mecceneri 1

Spostamenti

a piedi, in compagnia degli asini

Durata

da 4 a 8 ore

PASSIONI

Trekking, natura, contatto con gli animali, storia e cultura del popolo Cimbro, artigianato, enogastronomia

PERSONALIZZABILE

Secondo le esigenze di costo e durata per famiglie, individuali e gruppi fino a 20 persone

La Storia da vivere insieme

La memoria dei Cimbri dei monti Lessini rischia di scomparire. Il Centro Ricerche e Conservazione di Storia Rurale locale ha deciso di promuovere una ricognizione sul territorio, per ritrovare e mappare le ultime tracce degli antichi coloni bavaro-tirolesi arrivati sin qui durante il Medioevo. Barbara è incaricata di accompagnare con i suoi asini la spedizione di antropologi esploratori che dovranno perlustrare il territorio tra malghe e antiche contrade, per ritrovare tracce, manufatti e testimonianze dell’antico popolo Cimbro e fissarle per sempre nella memoria.
Se hai ricevuto l’invito vuol dire che Barbara ritiene che tu possa dare una mano in questa missione. Barbara ti aspetta in fattoria con i suoi asini, ricordati di portare una bussola e attenti alle …“anguane”!

Barbara, Operatore di Turismo Esperienziale

Ciao, sono Barbara, sono nata e vivo in questi luoghi da sempre, mi appassiona la loro storia, le antiche tradizioni e camminare nella natura. Insieme a me e ad altri esperti potrai immergerti nella cultura Cimbra in compagnia dei miei asini che ti faranno riscoprire lo stretto legame emotivo tra uomo e animale, sarà sicuramente un’esperienza unica e coinvolgente!

Lingua parlata ItalianoIngleseFrancese

Foto Barbara

Cosa possiamo fare insieme

  • Incontro con Barbara presso la sua fattoria, consegna mappa e bussola
  • Impariamo le prime nozioni di base per poi condurre gli asini lungo i sentieri della nostra ricognizione
  • Incontro con la misteriosa ”anguana” presso una cascata
  • Scoperta dei manufatti del popolo Cimbro lungo il percorso in mezzo al bosco, tra malghe e antiche contrade, raccogliendo le antiche storie direttamente dalla testimonianza dei locals che incontreremo
  • Pranzo al sacco o a tema in un ristorante tipico
  • Rientro in fattoria per esaminare il materiale raccolto
  • Consegna dell’attestato di merito, brindisi e festeggiamenti

Guarda il video

Mappa

Guarda le immagini

Nota Bene

I minori devono essere accompagnati da un adulto.
Segnalare in fase di richiesta eventuali allergie e/o intolleranze.
Non adatto a persone con difficoltà motorie, trekking da 9 a 13 km, max 214 metri di dislivello, richiede abbigliamento e scarpe adeguate

Contattaci e scopri di più su questa Storia

Info & Quotazioni su richiesta:

Indicando nell’oggetto il codice prodotto

P00189IT