fbpx

Ragalna: città dei sapori e dei colori etnei

Il paesino di Ragalna, situato ai piedi dell’Etna, si sta purtroppo spopolando e il comune sta valutando di vendere le case a 1 euro per attirare nuovi abitanti come avviene già in altre parti d’Italia.
I Ragalnesi sono felici che il paese possa tornare alla vita, ma temono si possano perdere le radici storiche e culturali del loro territorio. Per questo motivo potranno diventare cittadini di Ragalna solo coloro che avranno passato con successo l’esame alla fine della masterclass di acculturazione nel paesino etneo.
E tu? Sei pronto per la tua nuova vita in Sicilia? Marina ti aspetta per aiutarti a intraprendere questa sfida!… Continua a leggere

I balli del Gattopardo al Palazzo dei Marchesi Pottino

L’Associazione Itinerari del Mediterraneo ha deciso di valorizzare il Palazzo dei Marchesi Pottino di Petralia Soprana come luogo ideale dove girare alcune scene del remake del film Il Gattopardo. Incarica Antonella, in qualità di esperta storica del Palazzo e della vita nobiliare di fine Ottocento, di selezionare delle comparse per la famosa scena del ballo.
Ti senti pronto per superare il provino? Fatti trovare domani “in piazzetta” a Petralia Soprana e non preoccuparti per l’iscrizione al casting, Antonella ha già tutto pronto per te!… Continua a leggere

A pesca con il cugino Pepè ai piedi dell’Etna

I cugini di Saro, vivono all’estero, arrivano per la prima volta ad Acireale e sognano di ritrovare le proprie radici, il mare e le terre che mai avevano visto e conoscere i parenti che mai avevano incontrato. Saro organizza l’incontro con Giuseppe, “Pepè”, l’unico cugino che abbia deciso di continuare il mestiere dei nonni e dei bisnonni: la pesca. Sarà sicuramente un momento emozionante anche se non sarà facile capirsi, Pepè parla solo il dialetto siciliano!
Ti senti pronto ad imparare gli antichi segreti della pesca e a ritrovare le tue radici? Saro ti aspetta al tramonto in piazza ad Acireale!… Continua a leggere

Il Torneo del Maiorchino

Il Sindaco di Novara di Sicilia ha incaricato Filippo, presidente dell’associazione culturale PFM, di organizzare un’edizione speciale del famoso Torneo del Maiorchino per non perderne la tradizione. Durante il Torneo i cittadini di Novara di Sicilia si cimentano in una spettacolare gara dove fanno rotolare una forma di formaggio (Il Maiorchino) attraverso le vie del paese.
Cittadini di Novara di Sicilia siete chiamati ad allestire e prendere parte al Torneo! Filippo vi aspetta domani e non preoccupatevi del cappellino per partecipare, è giá pronto per voi!
Continua a leggere

Favara, cook eat and explore

Farm Cultural Park è un museo di arte contemporanea che ha dato grande lustro al piccolo borgo medievale di Favara e che ora ha deciso di intraprendere la sfida di comunicare in modo moderno le tradizioni enogastronomiche locali. Per questa nuova impresa si è resa disponibile Annalisa Pompeo, nota blogger di enogastronomia siciliana, che è pronta a coordinare i gruppi di appassionati che si attiveranno per riscoprire l’antica cucina di Favara passando di casa in casa.

Non vedi l’ora di far parte di questa troupe così speciale? Non perdere la prossima avventura dove Annalisa intende scoprire insieme a te la ricetta segreta dell’agnello pasquale, un dolce tipico di Favara.

Continua a leggere

La Cucina dei Monsù dell’aristocrazia siciliana dell’800

Mariagrazia è un’esperta di produzioni agro alimentare ed insieme alla sua amica Roberta, cuoca appassionata in enogastronomia siciliana e sommelier, ha pensato di dare vita al primo master class in Cucina dei Monsù dove si imparerà a scegliere i prodotti alimentari, a cucinarli e persino a preparare la tavola secondo i menu delle feste.… Continua a leggere