Enogastronomia e turismo esperienziale

10 Febbraio 2017 – durata: dalle ore 18 alle 19

 

Il webinar descrive, con approccio coinvolgente e interattivo, alcune forme di turismo del gusto in Italia. Le produzioni più “appetite”, i casi studio e gli itinerari target oriented, e l’apporto virtuoso che il turismo esperienziale può fornire per gli ulteriori sviluppi socioeconomici ed occupazionali connessi alla risorsa tipicità. L’Italia è Paese storicamente primo al mondo per sapienza enogastronomica, ma gli attuali scenari richiedono tuttavia nuove figure, altamente specializzate, per consentire a gastronauti e foodtrotters – italiani e stranieri – esperienze davvero compiute e appaganti. Che possano svolgersi 365 giorni l’anno ed estendersi anche ad aree meno note. Il webinar è dunque un’occasione di “marketing” aperta, e free, per condividere una vera cultura del turismo e dell’accoglienza, e focalizzare nuove opportunità professionali. Verrà fornita specifica bibliositografia per autoformazione e approfondimenti personali.
Un’occasione da non perdere per chi intende realizzare eventi di turismo esperienziale che abbiano al centro l’enogastronomia.

Relatore: Umberto Curti
Welcome Management – Genova
Cotitolare di Welcome Management, consulenze per il marketing e la formazione nei settori turismo, commercio, artigianato agroalimentare. Collabora con le principali associazioni di categoria del “made in Italy” enogastronomico. Realizza piani di sviluppo turistico, consulenze di marketing&vendita per le piccole imprese, gustincontri, ricettari…, per raccontare compiutamente le eccellenze locali e contribuire alla promozione di destinazioni turistiche, territori e sistemi agroalimentari. Autore di una quindicina di saggi a tema territorio e culinaria, insegna in master e corsi di formazione professionale. La sua ricerca “investe” le scienze sociali, l’antropologia, la storia economica delle mediterraneità.
Si occupa di storia dell’alimentazione e di food&wine blogging. Ligucibario®, il più ampio e completo “alfabeto del gusto” dell’enogastronomia ligure.

 

 

  • Webinar: Enogastronomia e turismo esperienziale
  • Webinar concluso, Iscrizioni chiuse