24 Maggio 2017 – ore 18

Per iscriversi al Webinar gratuito

Airbnb sta lanciando in varie città del pianeta una offerta innovativa di turismo esperienziale. Dopo le recenti aperture di Roma e Firenze, è prossimo l’avvio di Milano dove la nota azienda californiana sta per presentare le prime esperienze, selezionate con rigore secondo i precisi parametri di qualità e professionalità del proprio format.
Il Webinar ha l’obiettivo di approfondire la dimensione del fenomeno dal livello mondiale alla realtà nazionale, acquisire le best practice necessarie per avere successo nel processo di attrazione del nuovo turismo in Italia, comprendere gli elementi necessari per entrare nella short list dei prodotti presentati al mercato dalla azienda californiana.


A chi è rivolto:
Professionisti o candidati tali che vogliono specializzarsi nel crescente settore del turismo esperienziale:
es. Guide e accompagnatori turistici, Esperti Food & Wine, Artigiani, Sommelier, Cuochi,  Fotografi, Attori, musicisti, artisti e activity providers in genere.
Operatori pubblici e privati legati al settore turistico che vogliono approfondire perchè il turismo esperienziale sia la nuova frontiera per attrarre i flussi dei nuovi viaggiatori da tutto il mondo: es. Tour operator, ADV, Enti del Turismo, DMO e DMC, Pubblica amministrazione in genere, pro loco, iat e apt, attori del mondo HORECA, Musei, imprese del made in italy legate al territorio

 

Potrai imparare:

  • L’evoluzione del turismo esperienziale a livello mondo e le chance distintive per l’Italia dal punto di vista di Airbnb.
  • Come e perchè il modello di business Airbnb è evoluto dalla ospitalità presso persone locali alle “esperienze da vivere insieme”
  • Le caratteristiche ideali dell’Experience Host secondo Airbnb e le linee guida per realizzare i prodotti esperienziali offerti dalla piattaforma.
  • Le Storie Artès, “Storie da vivere Insieme” la case history di come un format e una professione nati in Italia, possano trovare nell’azienda americana il medesimo allineamento valoriale e professionale.
  • L’Operatore per il Turismo Esperienziale, le opportunità per una figura innovativa in un mercato in forte crescita.
  • Come aderire al registro professionale gestito dalla associazione ASSOTES accreditata per tale scopo dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Ti aspettiamo!

Avviso:
Come ogni nostro webinar, vi sarà la possibilità di fare domande e partecipare al dibattito.

Dettagli:
– Si utilizzerà GoToWebinar.
– È possibile partecipare alla sessione tramite Mac, PC o un dispositivo mobile.


Per iscriversi al Webinar gratuito

 

Relatori

Stefano Fontolan
Airbnb
Stefano Fontolan è Trips Market Manager di Airbnb Italia per l’area di Milano. Nella stessa azienda, ha precedentemente ricoperto il ruolo di Public Policy Analyst. Laureato in Scienze Politiche all’Università Cattolica di Milano, ha cominciato la sua carriera a Roma nel settore delle relazioni istituzionali.

 

 

Rita Covello
Artes srl sb
Napoletana, architetta, da sempre appassionata di viaggi e turismo, ha trasformato la sua passione in lavoro. Da 15 anni si dedica alla creazione di prodotti turistici tailor-made inconsueti, autentici ed emozionali. Autrice per Morellini Editore della guida Napoli al Femminile, scrive di viaggi e turismo.Innamorata dell’Italia è stimolata dalle nuove sfide condivide con entusiasmo il progetto e la filosofia di Artès.

 

Angelo Faresin
Assotes
Presidente di ASSOTES (Associazione professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale). Nato a Marostica (VI) laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale, è Direttore tecnico d’agenzia, Rievocatore Storico, Operatore per il Turismo Esperienziale e Community Manager del Progetto Artès.