Oltre la superstizione di Mefitis
Salerno – Campania
Dove si svolge
Oliveto Citra (SA)
Luogo di incontro
In Piazza Garibaldi
davanti alla fontana
Spostamenti
a piedi
Durata
da 4 a 6 ore
PASSIONI
Natura, geologia, archeologia, tradizioni e cultura locale, enogastronomia locale, storie di locals
PERSONALIZZABILE
Secondo le esigenze di costo e durata per famiglie, individuali e gruppi fino a 25 persone.
La Storia da vivere insieme
Attorno al fenomeno delle mofete, esalazioni di gas naturale di Oliveto Citra, sono sorte nei millenni leggende e tante paure. Marzia, esperta geologa dell’associazione “Mefitis”, ha deciso di avviare un’indagine scientifica per togliere una volta per tutte quella patina di superstizione che si è accumulata nel corso dei millenni. Per fare questo ha bisogno di un team di studiosi di varie discipline tra cui geologi, archeologi e naturalisti.
Non esitare, abbiamo bisogno del tuo contributo!
Per cui ti aspettiamo domani per il sopralluogo, cerca di essere puntuale e ricordati di portare la tua borraccia!
Marzia, Operatore di Turismo Esperienziale
Ciao sono Marzia, sono geologa e docente di scienze naturali. Durante il mio lavoro mi sono imbattuta spesso nel fenomeno delle mofete e delle sue implicazioni storiche ed archeologiche radicate da millenni,come il culto e la superstizione delle dea Mefitis dalla quale deriva il nome mofeta. Raggiungimi a Oliveto Citra e con il sapere e la conoscenza scientifica, supereremo ogni superstizione!

Cosa possiamo fare insieme
- Dal Belvedere di Oliveto Citra, Marzia introduce la missione
- Nella chiesa della Madonna delle Grazie, l’esperta archeologa Maria Rosaria guida alla scoperta del culto della dea Mefitis tra le icone dedicate alla Madonna
- Incontriamo Mario, local e dottore in scienze forestali, che racconta della flora e della fauna locale e gli aneddoti sulle Masciare (streghe guaritrici)
- Al Vecchio Mulino e alla sorgente solfurea San Sisto, il team studia e svolge esperimenti sulle mofete
- Presso l’Oleificio di Polidoro dell’Orto presentiamo il materiale raccolto, l’impresa compiuta viene celebrata con il culto dell’olio che dà il nome ad Oliveto Citra
- Consegna dell’attestato di ringraziamento, brindisi e festeggiamenti con degustazione di prodotti tipici locali
Guarda il video
Mappa
Guarda le immagini
Nota Bene
I minori devono essere accompagnati da un adulto, età minima 8 anni
Segnalare in fase di richiesta eventuali allergie e/o intolleranze
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking