Nuovi Limonicoltori a Cetara
Cetara – Campania
Dove si svolge
Cetara (SA)
Luogo di incontro
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Piazza Europa
Spostamenti
a piedi
Durata
da 2 a 6 ore
PASSIONI
Percorsi nella natura, mondo agricolo, narrazione gastronomica, incontro con i locals, artigianato locale
PERSONALIZZABILE
Secondo le esigenze di costo e durata per famiglie, individuali e gruppi fino a 15 persone.
La Storia da vivere insieme
L’Associazione “L’Innesto” vuole valorizzare la figura del limonicoltore eroico. Una professione storica che garantisce il presidio idrogeologico della costiera dove si apre la bellezza unica della vista sul mare. Un paesaggio che tutto il mondo ci invidia. Roberto è un esperto di questo tipo di coltivazione e ha pensato di convocare un gruppo di valorosi limonicoltori con cui inventare insieme una originale attività di promozione della loro professione
Sei pronto a far parte del gruppo dei limonicoltori?
L’appuntamento è alla statua della Formichella!
Roberto, Operatore di Turismo Esperienziale
Ciao sono Roberto, guida escursionista, sommelier di vino e restaurant manager. Raggiungimi a Cetara e conoscerai tutti i segreti dei limonicoltori e dei terrazzamenti, l’arte antica di coltivazione del Limone Costa d’Amalfi IGP. Ti racconterò la storia delle antiche donne portatrici di limoni e degusteremo piatti della tradizione. Cosa Aspetti?

Cosa possiamo fare insieme
- Incontro con Roberto per organizzare l’impresa
- Salendo per il sentiero delle formichelle Roberto spiega al gruppo di apprendisti le caratteristiche organolettiche, i i terrazzamenti e l’importanza del limone nel territorio
- Nel limoneto apprendiamo i metodi di coltivazione del limone
- Nel laboratorio artigianale, Mena ci insegna la decorazione della ceramica con il tema del limone
- Nell’azienda agricola di Roberto, lo Chef Stefano ci insegna a realizzare gli gnocchetti al limone
- Presentazione del materiale raccolto ai rappresentanti della associazione L’Innesto
- Brindisi e festeggiamenti a base di prodotti tipici locali
Guarda il video
Mappa
Guarda le immagini
Nota Bene
I minori devono essere accompagnati da un adulto.
Segnalare in fase di richiesta eventuali allergie e/o intolleranze.
Il percorso prevede 1,5 Km di trekking con 150 mt di dislivello