Le nocciole per gli sposi

Hai già preso l’aereo per partecipare al matrimonio di Maria e Peppe? Rosario ti aspetta in piazza Corte Dei Santi con tutti gli amici degli sposi per preparare una festa a sorpresa basata sulle antiche tradizione di Sieti.
Prepareremo le collane di nocciola, i dolci e i piatti salati alla nocciola, i proverbi e i canti tradizionali come si fa da secoli.

Non mancare, perché Rosario conta anche sul tuo aiuto! Ti aspetta alla Caffetteria del Borgo di Sieti.

Continua a leggere

Dai Saraceni ai Turchi: i Pirati di Cetara

Il Sindaco di Cetara sogna che finalmente si possa valorizzare l’origine medievale della città, costellata da tanti episodi di invasione. Dai Saraceni del IX secolo ai Turchi del XVI secolo, 600 anni di storia di cui ancora oggi si trovano tracce nel cetarese. Peppe è dunque incaricato di recuperare un gruppo di cittadini di Cetara per compiere questa riscoperta delle radici locali. Si tratta di rileggere e recuperare le memorie che ancora oggi rimangono vive tra i cetaresi.

Prima di salire sulla Torre ViceReale ci vediamo giù alla Marina.
Sii puntuale perché c’è molto materiale da raccogliere!

Continua a leggere

Cambio vita a Cetara

Cetara è da sempre un posto di spiritualità e vita lenta a misura d’uomo. Per esempio, una leggenda racconta che San Pietro, protettore di Cetara, abbia salvato la vita a molti marinai nelle burrasche. In questi ultimi tempi ci sono storie di molte persone che si sono trasferite qui da tutto il mondo per ritrovare un nuovo equilibrio .

E tu? Se stai cercando di dare una svolta alla tua vita vieni a Cetara, Daniela ti condurrà in un percorso che potrà ispirare il tuo futuro.
Continua a leggere

I nuovi chef del tonno rosso di Cetara

Cetara è famosa per la pesca del tonno rosso. Un pesce prezioso che è particolarmente esaltato dalla cucina locale. I ristoratori del borgo desiderano dare continuità a questa importante tradizione e hanno incaricato Angela di organizzare la formazione di una brigata di nuovi chef del tonno.

Vuoi anche tu indossare il cappello di chef del tonno di Cetara ?
Candidati a far parte della nuova brigata! Ti faremo percorrere un viaggio nel mondo del tonno rosso partendo dal porto fino al ristorante San Pietro dove la commissione esaminerà il tuo lavoro.

Continua a leggere

Goethe nella terra dei limoni

Il Comune di Cetara vuole celebrare i 200 anni dal passaggio del celebre scrittore Goethe per Cetara e per questo ha incaricato Giuseppe di raccogliere un gruppo di appassionati di Goethe e della costiera amalfitana per attualizzare, in digitale, il suo famoso Carnet de Voyage.

Se sei appassionato di viaggi e letteratura unisciti anche tu al team dei “carnettisti”!
Ci troviamo domani, puntuali, sotto la Torre Vicereale.

Continua a leggere

Nuovi Limonicoltori a Cetara

L’Associazione “L’Innesto” vuole valorizzare la figura del limonicoltore eroico. Una professione storica che garantisce il presidio idrogeologico della costiera dove si apre la bellezza unica della vista sul mare. Un paesaggio che tutto il mondo ci invidia. Roberto è un esperto di questo tipo di coltivazione e ha pensato di convocare un gruppo di valorosi limonicoltori con cui inventare insieme una originale attività di promozione della loro professione

Sei pronto a far parte del gruppo dei limonicoltori?
L’appuntamento è alla statua della Formichella!

Continua a leggere

Cianciola Masterclass

L’Associazione Amici delle Alici riunisce gli operatori e i cultori delle alici. Ha recentemente organizzato una masterclass molto speciale per formare i nuovi Operatori ittici di Cetara e così mantenere viva la filiera ittica tradizionale gestita ancora in modo artigianale con un’elevata qualità di prodotto.

E tu? Vuoi contribuire a mantenere viva l’anima di Cetara? Partecipa! sarà un’esperienza entusiasmante.
Paola è la coordinatrice della MasterClass e ti aspetta in Piazza Cantone a Cetara!
Continua a leggere

Il patrimonio degli antichi mestieri di Cetara

Si fa sempre più fatica a trovare nuove leve per le professioni legate alle tradizioni contadine e marinare di Cetara e per questo l’Associazione Amici delle Alici desidera valorizzare questo patrimonio di competenze attraverso la realizzazione di un documentario. Luigi sta mettendo insieme la troupe che raccoglierà il materiale foto video. Ha bisogno di gente curiosa che sappia cogliere l’anima di questa comunità.

Ci sarai anche tu?
Ti aspettiamo sul Sagrato dell’Abbazia dei Monaci Benedettini. Sii puntuale!

Continua a leggere

Drena, oltre al “marone” c’è molto di più

Il Comune di Drena è famoso per il suo “Marone di Drena DOP” ma in realtà c’è molto di più: boschi di castagni secolari dove è possibile riscoprire un equilibrio con la natura e uno stile di vita antico, che alcuni hanno già voluto ritrovare trasferendosi qui dalla città. Carmen è stata incaricata per diffondere questa esperienza unica di benessere andando a formare dei veri e propri Ambassador.

Se ti appassiona la natura incontaminata, una vita sana, ecologica e a misura d’uomo, non perdere l’opportunità di partecipare alla masterclass di Carmen per diventare Ambassador di Drena. Ci vediamo sul sagrato della Chiesa!

Continua a leggere

Ragalna: città dei sapori e dei colori etnei

Il paesino di Ragalna, situato ai piedi dell’Etna, si sta purtroppo spopolando e il comune sta valutando di vendere le case a 1 euro per attirare nuovi abitanti come avviene già in altre parti d’Italia.
I Ragalnesi sono felici che il paese possa tornare alla vita, ma temono si possano perdere le radici storiche e culturali del loro territorio. Per questo motivo potranno diventare cittadini di Ragalna solo coloro che avranno passato con successo l’esame alla fine della masterclass di acculturazione nel paesino etneo.
E tu? Sei pronto per la tua nuova vita in Sicilia? Marina ti aspetta per aiutarti a intraprendere questa sfida!… Continua a leggere

250milioni di anni fa a Sauris

Il sindaco di Sauris vuole ampliare il Museo Etnografico con foto e reperti fossili della famosa Laguna Carnica formatasi 250 milioni di anni, una particolarità geologica che caratterizza la vallata di Sauris in modo veramente unico.
Renzo, architetto esperto di geologia, è stato incaricato di coordinare l’equipe degli esploratori che dovranno compiere la missione.

Vuoi cimentarti anche tu in questa avventura? Renzo ti aspetta al Museo Etnografico e ti fornirà anche le conoscenze e le attrezzature necessarie per la ricerca.

Continua a leggere

Pozioni, talismani e piante favolose di Sauris

Sembra che gli abitanti di Sauris godano di una longevità superiore alla media nazionale e che il segreto di questa longevità sia custodito nell’uso di antichi talismani e pozioni che i Saurani ricavano da piante particolari coltivate negli antichi orti del paese. La direttrice della rivista “QB” vuole andare a fondo e ha chiesto a Renzo di mettere insieme un gruppo di ricerca per scoprire i dettagli del segreto custodito dai Saurani e quindi divulgare la scoperta a beneficio di tutto il mondo.

Per questa impresa Renzo ha dato appuntamento ai ricercatori al museo etnografico e si raccomanda di portare lo smartphone per raccogliere il materiale foto, video e le interviste.

Continua a leggere

Il Respiro di Sauris

Siamo tutti stressati, affannati a fare tante cose con la sensazione di avere sempre poco tempo. Sogniamo di riallacciare i legami con noi stessi, con gli altri e con il pianeta ma non ci riusciamo. Ci manca il respiro.
Ma forse non sapevi che a Sauris è possibile realizzare questo tuo desiderio. L’aria così pulita, uno stile di vita più lento e a misura d’uomo, consentono di respirare con libertà e ritrovare la nostra più vera umanità.

Non ti resta che provare di persona, a patto di renderti disponibile per raccontare a tutto il mondo questa memorabile esperienza.
Continua a leggere

La Forza di Sauris

Ognuno definisce gli obiettivi da raggiungere nella propria vita ma è poi normale ritrovarsi a dover superare tante difficoltà e ostacoli. Tuttavia sembra proprio che, durante i secoli, gli abitanti di Sauris abbiano saputo far leva su una particolare “forza” che li ha aiutati a superare ogni avversità.

Vuoi unirti anche tu al gruppo di ricerca del segreto della “Forza” della gente di Sauris? Ti aspettiamo insieme a Marinella presso il Morgenleit! Ci immergeremo nella storia, nelle tradizioni e nella vita dei Saurani a partire dalla leggenda di Sant’Osvaldo fino ai giorni nostri e sicuramente anche tu potrai avere accesso a questa miracolosa “Forza”.

Continua a leggere

Il nuovo elisir della “Rocca degli Dei”

“La Rocca degli Dei” è una azienda di liquori tipici calabresi e Carmine è il suo titolare. Da mesi lavora alla messa a punto di un nuovo liquore a base di erbe tipiche locali. Oggi ha convocato un gruppo di esperti per finalizzare la ricetta e capire come trasferire in questo nuovo prodotto l’anima della cultura e delle tradizioni del paese di Fuscaldo. Dalla raccolta delle erbe officinali, all’archeologia degli antichi portali di pietra del paese, ti aspetta un’immersione nel cuore più antico della Calabria.

Ti senti all’altezza? Allora presentati in fabbrica per far parte dell’autorevole team di esperti convocati per dare il via alla produzione!

Continua a leggere

Oltre la superstizione di Mefitis

Attorno al fenomeno delle mofete, esalazioni di gas di Oliveto Citra, sono sorte nei millenni leggende e tante paure. Marzia, esperta geologa dell’associazione “Mefitis”, ha deciso di avviare un’indagine scientifica per togliere una volta per tutte quella patina di superstizione che si è accumulata nel corso dei millenni. Per fare questo ha bisogno di un team di studiosi di varie discipline tra cui geologi, archeologi e naturalisti.

Non esitare, abbiamo bisogno del tuo contributo! Per cui ti aspettiamo domani per il sopralluogo, cerca di essere puntuale e ricordati di portare la tua borraccia!

Continua a leggere

Alla scoperta dell’oro ambrato di Cetara

Franco è il titolare del ristorante S. Pietro di Cetara e deve organizzare un banchetto ma scopre di aver esaurito le scorte della famosa Colatura di Alici di Cetara Dop. Si affida allora a Daniela per fargli giungere via mare la nuova scorta entro l’ora di pranzo.

Vuoi far parte dell’equipaggio che porterà l’oro ambrato al banchetto?

Ci troviamo al molo di Salerno e, mi raccomando, arriva per tempo perchè è importante che la consegna sia puntuale.

Continua a leggere

Il quadrato magico e la rinascita di Acquasanta

Siamo nelle Marche, comune di Acquasanta. Il terremoto è passato e le istituzioni del territorio hanno incaricato Valeria di coordinare alcuni soci dell’associazione “Mulattiere di Acquasanta” per dare una nuova immagina di rinascita del Comune e per evidenziare la voglia e l’impegno di vita nuova di tutti i cittadini.

Si tratta di una azione sociale molto importante per cui vieni con tutta la tua determinazione ad aiutare Valeria in questo compito, e promuovere la grande capacità di resilienza del popolo di questa terra meravigliosa.

Continua a leggere

Alla scoperta del cuore verde del Tigullio

La sezione Tigullio di Italia Nostra ha incaricato Antonella e i suoi amici ambientalisti di produrre materiale documentario riguardante la cultura della collina di Lavagna per un articolo legato alla cultura green e alla eco-sostenibilità di questo territorio.

Vuoi far parte del gruppo che metterà in luce le qualità ecosostenibili del Tigullio?
Vieni con il tuo smartphone e con tutta la tua curiosità a intervistare i locali e immortalare un paesaggio che risale a più di 1000 anni fa.

Continua a leggere

Giovanni Piccioni: brigante o eroe?

Pietro Neno Capitani sta scrivendo un libro per riabilitare la memoria del brigante Piccioni che capitanò le truppe in difesa dello stato della chiesa contro l’avanzata piemontese nella guerra del 1861 dimostrando di essere un patriota pronto a dare la vita per la sua terra. Sofia, che sta aiutando lo scrittore nelle sue ricerche, ha il compito di mettere insieme un gruppo di intrepidi ricercatori pronti a scoprire gli ultimi indizi in una terra ricca di storia e di misteri.

Se dentro di te senti ardere lo spirito di Indiana Jones allora unisciti al gruppo e non perdere l’occasione di vivere questa indimenticabile avventura.

Continua a leggere

L’esame per la Vogalonga

I rematori della International Boat Rowing Association hanno deciso di partecipare all’edizione di quest’anno della Vogalonga, utilizzando una tipica imbarcazione veneta, con l’uso della tecnica di voga alla veneziana. Per iscriversi alla Vogalonga è necessario però aver superato l’esame di ammissione all’albo dei vogatori veneziani, che prevede una parte teorica di cultura generale, in particolare sul mondo delle imbarcazioni, e una parte pratica dove è necessario dimostrare di possedere una reale abilità nella tecnica della voga tradizionale.
Come prepararsi per l’esame? Nessun problema! Monica è pronta per iniziare la lezione!
Continua a leggere

Sulle orme dei Cimbri a passo d’asino

La memoria dei Cimbri dei monti Lessini rischia di scomparire. Il Centro Ricerche e Conservazione di Storia Rurale locale ha deciso di promuovere una ricognizione sul territorio, per ritrovare e mappare le ultime tracce degli antichi coloni bavaro-tirolesi arrivati sin qui durante il Medioevo. Barbara è incaricata di accompagnare con i suoi asini la spedizione di antropologi esploratori che dovranno perlustrare il territorio tra malghe e antiche contrade, per ritrovare tracce, manufatti e testimonianze dell’antico popolo Cimbro e fissarle per sempre nella memoria.
Se hai ricevuto l’invito vuol dire che Barbara ritiene che tu possa dare una mano in questa missione.
Barbara ti aspetta in fattoria con i suoi asini, ricordati di portare una bussola e attenti alle …“anguane”!

Continua a leggere

Ambasciatori di San Basilio

Maura è titolare dell’agriturismo Forzello di San Basilio, un piccolo e tranquillo borgo dove lei stessa è nata. Situato nel cuore del Delta del Po, dove il padre di Maura fece l’incredibile scoperta di un’antica stazione di posta romana, segno della millenaria tradizione di ospitalità del luogo per viaggiatori, commercianti, pellegrini. Un mix di storia, natura, cibo e leggende che Maura vuole diffondere formando dei coraggiosi Ambasciatori di San Basilio.
Se vuoi scoprire i segreti di una terra dove il tempo si è fermato, partecipa alla formazione di Maura per diventare Ambasciatore di San Basilio e portare nel mondo l’anima più intima di questo meraviglioso luogo.
Continua a leggere

Crea il tuo vino nei Colli Euganei

Amanda è un’esperta sommelier e una consulente di marketing. Una nota azienda agricola situata nei Colli Euganei le ha commissionato il lancio di una linea innovativa di vini ottenuti da tagli diversi dei migliori prodotti della cantina. Per questo importante incarico Amanda ha pensato di coinvolgere un team di enologi di particolare creatività a cui si darà carta bianca per uscire dai soliti schemi.
Sei abbastanza creativo per far parte anche tu di questo team? Amanda ti aspetta al Podere Villa Alessi con tutti gli attrezzi del mestiere.

Continua a leggere

Sbandieratori per il Palio degli Ochi

In previsione del prossimo Palio degli Ochi di Arquà Polesine, il Signore Guglielmo III dei Marchesella ha incaricato il mastro sbandieratore del gruppo Musici e Sbandieratori Arquatesi di organizzare una nuova coreografia per rendere lo spettacolo ancora più speciale.

Tutti gli sbandieratori della contrada sono chiamati a partecipare alle prove che si terranno presso la corte del Castello di Arquà Polesine. Sii puntuale e mi raccomando, non dimenticare di portare la tua bandiera!
Continua a leggere

Indomita 2020 – la straordinaria storia di Maria Antonietta Avanzo

Maria Antonietta Avanzo è stata una donna leggendaria, libera, amante dei motori con cui girò tutto il mondo guadagnandosi l’appellativo di “Indomita” che è il titolo del libro che racconta la sua vita. Una donna la cui vita è sempre più attuale e per questo, la pronipote Adelaide, ha deciso di organizzare “Indomita 2020” un circuito con auto d’epoca dedicato esclusivamente a piloti femminili per le strade del Delta del Po e della Bassa Polesana a partire dalla splendida Tenuta Ca’ Zen dove Antonietta soleva trascorrere le calde estati.
Vuoi ribadire anche tu il segno distintivo di Antonietta? Iscriviti a “Indomita 2020”, Adelaide ti aspetta presso Villa Ca Zen con la tua auto d’epoca pronta ad un’avventura memorabile, unica e irripetibile!
Continua a leggere

Malvasie o Magazeni? – alla scoperta delle vigne segrete di Venezia

Giuseppina è una ricercatrice storica di Venezia e ha recentemente scoperto che molte calli di Venezia prendono il loro nome dal commercio del vino in quanto Venezia, dal 1300 al 1700, è stato il maggiore centro di smistamento del vino in Europa, in parte prodotto proprio all’interno della città. La notizia è sconvolgente e per arrivare ad una dettagliata scoperta Giuseppina chiama a raccolta i colleghi storici di tutto il mondo per aiutarla a mappare la storia e le tradizioni di questa inaspettata scoperta.
La tua conoscenza della storia della vite e del commercio del vino in Europa sarà molto utile. Intanto Giuseppina ti aspetta alla Chiesa di San Silvestro vicino a Rialto munita di mappa con i rilievi di tutte le calli.
Continua a leggere

1818: la Fratta Carbonara e la crisi del pane

1818, Fratta Polesine. La polizia austriaca ha predisposto posti di blocco nelle strade della città per ostacolare i rifornimenti di scorte alimentari alla città per cui Enrico, il gran maestro carbonaro di Fratta, sta raccogliendo l’adesione dei più arditi per superare il blocco e consegnare i preziosi viveri ai cittadini.

Per cui è il tuo momento, unisciti alla Carboneria! Enrico ti aspetta all’ombra del vecchio mulino per organizzare la rivolta.
Continua a leggere

Verona Agrifood Delivery

Elisa ha fatto della passione per la bicicletta il suo lavoro. Ha sposato la causa degli agriturismi delle Torricelle, uno splendido territorio collinare che domina Verona, i quali desiderano diffondere la cultura del km0 e consentire al consumatore di apprezzare, oltre alla speciale qualità dei loro prodotti, anche la storia dei produttori. Elisa ha quindi deciso di organizzare il servizio: “Verona Agrifood Delivery” per una consegna a domicilio che oltre ai prodotti porti anche l’anima dei produttori.
Ti piace questa idea? Se vuoi far parte della prima squadra Elisa ti aspetta in negozio con le biciclette e la mappa per dare vita a un servizio veramente innovativo.
Continua a leggere

Cittadini dell’isola di Sant’Erasmo – L’orto di Venezia

L’isola di Sant’Erasmo è da secoli chiamata “l’orto di Venezia”, qui i veneziani hanno da sempre sperimentato il silenzio, il ritmo lento della natura e la vita dei campi nella laguna più famosa del mondo. I cittadini dell’isola vogliono mantenere questo clima per cui sono aperti a nuovi residenti ma solo a patto che siano siano rispettosi di questo stile di vita.
Se vuoi diventare cittadino onorario di Sant’Erasmo devi dimostrare alla commissione del paese di avere le carte in regola, Giovanna ti attende a Punta Vela per dare il via alla tua iniziazione alla vita nuova di Sant’Erasmo.
Continua a leggere

Domus de Janas, la casa delle fate e la musica dell’albero della vita

A Sant’Andrea Priu esiste un luogo magico. Vicino ad un ulivo secolare si trovano le Domus de Janas dette anche “le case delle fate”. L’associazione Rural Heritage sta cercando delle persone speciali a cui far provare un’esperienza davvero unica: ritrovare un legame più profondo con la natura attraverso le vibrazioni che questo misterioso sito archeologico emana.… Continua a leggere

La Cucina dei Monsù dell’aristocrazia siciliana dell’800

Mariagrazia è un’esperta di produzioni agro alimentare ed insieme alla sua amica Roberta, cuoca appassionata in enogastronomia siciliana e sommelier, ha pensato di dare vita al primo master class in Cucina dei Monsù dove si imparerà a scegliere i prodotti alimentari, a cucinarli e persino a preparare la tavola secondo i menu delle feste.… Continua a leggere

A pesca con il cugino Pepè ai piedi dell’Etna

I cugini di Saro, vivono all’estero, arrivano per la prima volta ad Acireale e sognano di ritrovare le proprie radici, il mare e le terre che mai avevano visto e conoscere i parenti che mai avevano incontrato. Saro organizza l’incontro con Giuseppe, “Pepè”, l’unico cugino che abbia deciso di continuare il mestiere dei nonni e dei bisnonni: la pesca. Sarà sicuramente un momento emozionante anche se non sarà facile capirsi, Pepè parla solo il dialetto siciliano!
Ti senti pronto ad imparare gli antichi segreti della pesca e a ritrovare le tue radici? Saro ti aspetta al tramonto in piazza ad Acireale!… Continua a leggere

“Trotula De Ruggiero” prima dama della Medicina Salernitana dell’XI sec.

Salerno anno 1099 d.c. Sibilla Da Conversano è in fin di vita per aver succhiato il veleno dalla ferita del marito Roberto II Duca di Normandia colpito in battaglia nel corso della prima Crociata. Per fortuna Trotula De Ruggiero, una delle prime donne Medico della storia italiana, non si arrende e coinvolge i suoi allievi nella preparazione di un potente antidoto ottenuto dalla miscela di erbe curative raccolte nel Giardino della Minerva.
Ma ora non esitare, c’è bisogno anche di te! Fatti trovare alla nona ora del mattino presso la Villa Comunale di Salerno e non dimenticare di portare un’ampollina per le analisi!
Continua a leggere

Il Grande Concorso Fotografico all’Oasi WWF di Alviano

L’Oasi di Alviano è uno dei Parchi WWF più belli d’Italia, un territorio selvaggio e incontaminato con una particolare flora e fauna. Elena vuole promuovere l’Oasi e ti invita al Grande Concorso Fotografico aperto a tutti gli appassionati di fotografia e natura.
Se ami fotografare e immergerti nella natura, non essere timido! Prendi la tua macchina fotografica e anche se non sei un esperto vivrai un’ esperienza meravigliosa in un posto magico.
Continua a leggere

I cavalieri che liberarono la Val d’Orcia da Ghino di Tacco

1400: Ghino di Tacco tiene in scacco il territorio impedendo di rifornire le cucine del borgo. il Signore del borgo assolda un manipolo di cavalieri valorosi per recuperare il cibo e sfamare la popolazione. I cavalieri, attraverso i campi della Val d’Orcia, percorrono le strade meno battute, senza farsi trovare dal terribile Ghino. Riescono così a procurare tutto il necessario per festeggiare la riuscita della missione al rientro nel villaggio.
Unisciti anche tu ai cavalieri che vogliono aiutare a sfamare il borgo e a liberarsi dal malvagio feudatario!
Continua a leggere

In fuga dai pirati a Portofino

Allarme! Allarme! Dal Castello di S.Margherita Ligure, Debora ha appena avvistato i Pirati Corsi! Presto! Dobbiamo fuggire verso il Monte. Non temere, troveremo sicuramente un buon rifugio nei boschi e potremo sopravvivere scoprendo le risorse che la natura ci mette a disposizione!
Ma ora sbrigati, raccogli provviste e i pochi averi, Debora ti aspetta per guidarti verso la salvezza attraverso antichi sentieri!
Continua a leggere

Lord Byron arriva a Cà Zen

Ti scrivo di fretta perchè ho appena saputo che Lord Byron sarà ospite per alcuni giorni presso la nostra splendida Villa Veneta di Ca’ Zen. Ho autorizzato Silvia, la nostra governante, a raddoppiare la servitù e non badare a spese perchè voglio essere sicura di fare un’accoglienza degna della nostra casata. Per cui, ti invito a presentarti presso la sala della servitù e garantire fin d’ora il tuo massimo impegno perchè ogni dettaglio sia curato in modo perfetto in vista dell’arrivo di questo ospite così illustre.
Fatti trovare domattina a Ca’ Zen con un grembiule pulito. Se tutto andrà bene riceverai paga doppia
Continua a leggere

Il Figo Moro da Caneva conquista il Giappone

Taisuke Hamasaki è titolare a Tokyo del ristorante “La Tartarughina” rinomato per la cucina italiana. Vuole inserire nel suo menù il Figo Moro da Caneva, un’esclusiva specialità friulana conosciuta grazie a Giuliana, nota esperta di produzioni agroalimentari locali, alla quale ha chiesto una consulenza per definire le migliori proposte di abbinamento con vini e formaggi friulani. Giuliana ha deciso di coinvolgere i maggiori esperti del territorio.
Anche tu fai parte del team! E ricorda di portare l’occorrente per fare le foto da spedire ad Hamasaki, aiuterai così il Figo Moro a conquistare anche il Giappone con la sua dolcezza!
Continua a leggere