Marco Polo e i mercanti di Venezia
Venezia, Veneto
Dove si svolge
Venezia, Veneto
Luogo di incontro
Atrio del Museo Navale,
Riva S. Biasio 2148
Spostamenti
a piedi
Durata
da 2 a 6 ore
PASSIONI
Venezia, storia di Marco Polo e dei mercanti, cultura dei viaggi mercantili, imbarcazioni, storia, artigianato
PERSONALIZZABILE
Secondo le esigenze di costo e durata per adulti, individuali e gruppi fino a 20 persone
La Storia da vivere insieme
Il National Geographic Europe ha incaricato la Dott.ssa Minù Minelli, uno dei maggiori esperti dell’avventurosa spedizione di Marco Polo in Oriente, di mettere insieme un team di specialisti per realizzare uno scoop e rivelare le modalità e l’organizzazione dei viaggi commerciali presso gli antichi mercanti veneziani. Per il team saranno scelte persone particolarmente curiose e motivate ad approfondire la storia della navigazione, del commercio ed ascoltare i racconti delle ambiziose imprese dei mercanti veneziani.
Vieni a far parte del team! Minù ti aspetta con la mappa per scoprire le rotte, i rischi e come i mercanti veneziani gestissero le loro spedizioni d’oltremare.
Minù, Operatore di Turismo Esperienziale
Ciao, sono Minù, guida turistica, ricercatrice della storia mercantile di Venezia e fervida appassionata del racconto di Marco Polo. Ti aiuterò a capire i timori e le ambizioni dei mercanti veneziani, come organizzavano i loro commerci, come costruivano le navi, come leggevano le mappe antiche e l’importanza economica delle spezie per la Serenissima. Un viaggio andata e ritorno dalla Cina non avrà più segreti per te!

Cosa possiamo fare insieme
- Incontro con Minù e consegna dei pass per muoversi in libertà durante lo svolgimento della missione
- Esamineremo alcune imbarcazioni esposte nel Museo Navale assieme ad un “marangone”, (fabbricante di barche) che ci farà capire le caratteristiche tipologiche delle imbarcazioni per la pesca, per il trasporto in laguna e lungo le rotte più ardue raggiunte dai mercanti veneziani
- Attraverso i luoghi più suggestivi di Venezia, apprenderemo come la città fosse organizzata in funzione della distribuzione delle merci e delle attività produttive
- Presso la Biblioteca Querini Stampalia, con l’aiuto di un cartografo esamineremo le antiche mappe per definire le rotte del nostro viaggio e per finalizzare il piano mercantile
- Il materiale prodotto sarà pubblicato sui social e valutato in tempo reale dal caporedattore del National Geographic Europe
- Attestato di ringraziamento per il lavoro svolto, brindisi e cicchetti presso un tipico bacaro veneziano
Guarda il video
Mappa
Guarda le immagini
Nota Bene
I minori devono essere accompagnati da un adulto.
Segnalare in fase di richiesta eventuali allergie e/o intolleranze.