L’altra faccia della Madonna dell’Idris
Matera – Basilicata
Dove si svolge
Matera
Luogo di incontro
davanti a Palazzo Lanfranchi,
Piazzetta Pascoli
Spostamenti
a piedi
Durata
da 3 a 5 ore
PASSIONI
Artigianato, arte medievale, chiese rupestri, tradizioni ed enogastronomia
PERSONALIZZABILE
Secondo le esigenze di costo e durata per adulti, famiglie, individuali e gruppi fino a 20 persone. Adatto a team building
La Storia da vivere insieme
Il prossimo mese è previsto il matrimonio di Caterina, figlia della contessa Beatrice, ma questa notte una scossa di terremoto ha distrutto la facciata della chiesa rupestre di S. Maria dell’Idris ed il matrimonio è a rischio. La contessa Beatrice non si è persa d’animo e si è messa subito alla ricerca di abili tufaroli ai quali assegnare il contratto di ricostruzione della facciata a tempo di record.
L’appuntamento è per domani e se pensi di essere all’altezza del compito fatti avanti e mostra quello che sai fare. Mi raccomando, non dimenticare di portare gli attrezzi da lavoro!
Rosanna, Operatore di Turismo Esperienziale
Ciao sono Rosanna, esperta di accoglienza e turismo.
Ti porterò a vivere un’esperienza indimenticabile nei Sassi di Matera. Scoprirai i segreti della lavorazione del tufo nel laboratorio di un maestro tufarolo che ti insegnerà a realizzare un pezzo unico fatto con le tue mani.

Cosa possiamo fare insieme
- Incontro con Rosanna ed ingaggio dei partecipanti
- Scoperta, con guida turistica, dei segreti dei Sassi di Matera e della Chiesa della Madonna dell’Idris
- Lavorazione o dimostrazione del tufo presso il laboratorio di un mastro tufarolo
- Esplorazione di un’autentica casa d’epoca in tufo
- Aperitivo o pranzo a base di prodotti tipici locali
Mappa
Guarda le immagini
Nota Bene
I minori devono essere accompagnati da un adulto.
Segnalare in fase di richiesta eventuali allergie e/o intolleranze.