Il patrimonio degli antichi mestieri di Cetara
Cetara – Campania
Dove si svolge
Badia di Cava
Cetara (SA)
Luogo di incontro
Abbazia Benedettina
Via M. Morcaldi, 6
Badia di Cava
Spostamenti
a piedi
Durata
da 2 a 6 ore
PASSIONI
Percorsi nella natura, enogastronomia locale, leggende del territorio, rammaggio, storie di mare, incontro con i locals
PERSONALIZZABILE
Secondo le esigenze di costo e durata per famiglie, individuali e gruppi fino a 15 persone.
La Storia da vivere insieme
Si fa sempre più fatica a trovare nuove leve per le professioni legate alle tradizioni contadine e marinare di Cetara e per questo l’Associazione Amici delle Alici desidera valorizzare questo patrimonio di competenze attraverso la realizzazione di un documentario. Luigi sta mettendo insieme la troupe che raccoglierà il materiale foto video. Ha bisogno di gente curiosa che sappia cogliere l’anima di questa comunità.
Ci sarai anche tu?
Ti aspettiamo sul Sagrato dell’Abbazia dei Monaci Benedettini. Sii puntuale!
Luigi, Operatore di Turismo Esperienziale
Ciao sono Luigi, Guida Ambientale Escursionistica.
Raggiungimi in Costiera. Tra i profumi e i colori della macchia mediterranea riconosceremo le erbe spontanee e ammireremo bellissimi limoneti a picco sul mare. La nostra meta è Cetara paese di Pescatori/Contadini, dove scopriremo uno dei prodotti di eccellenza della mia terra, la “Colatura delle Alici”. Allora sei pronto a partire con me per questa fantastica avventura?

Cosa possiamo fare insieme
- Incontro con Luigi presso l’Abbazia di Badia di Cava de’ Tirreni e organizzazione della missione. Il priore ci accoglie per spiegare la storia millenaria dell’intreccio tra la vita dei monaci e la realtà del territorio
- Camminando sul sentiero delle formichelle in direzione di Cetara approfondiamo la conoscenza delle erbe
- Al porto di Cetara incontriamo il pescatore Alfonso che sta riparando le sue reti e gli altri pescatori che raccontano la loro vita e il loro lavoro
- Nel laboratorio di Gennaro annesso al ristorante “Acquapazza” impariamo a sviscerare e a mettere sotto sale le alici
- Nella sala interna del Ristorante Gennaro intrattiene sulla degustazione dei prodotti a base di alici e colatura
- Presso il ristorante Acquapazza la troupe presenta il materiale raccolto al Presidente della associazione, festeggiamenti e ringraziamenti
Guarda il video
Mappa
Guarda le immagini
Nota Bene
I minori devono essere accompagnati da un adulto.
Segnalare in fase di richiesta eventuali allergie e/o intolleranze.
Il percorso prevede da 3 a 9 Km di trekking, 350 mt dislivello