Il Modello Artès è il modello di creazione, progettazione ed erogazione di prodotti esperienziali secondo regole ben definite necessarie per garantire:
a. una impostazione e un ritmo narrativo comune a tutte le storie indipendentemente dal contesto e dalla passione messa in gioco.
b. la coerenza dei contenuti rispetto ad un insieme di ingredienti e caratteristiche che tutte le Storie Artès devono poter rispettare per assicurare una omogeneità di formato
c. la sicurezza del prodotto, elemento indispensabile quando si parla di Turismo Esperienziale dove il cliente desidera o è invitato a “mettere le mani in pasta” e quindi è utile formulare un disciplinare di controllo e validazione ex-ante per assicurare che il prodotto rientri nei normali canoni di rischio del settore turistico.
Le Storie realizzabili utilizzando il Modello Artès sono infinite come le passioni e le sfumature di vita che differenziano la sensibilità di ciascun essere umano. Tuttavia, per governare le infinite possibilità, il modello Artès propone solo quattro dimensioni e sei caratteristiche su cui è basata l’impasto di ogni Storia.
Quattro Ingredienti
[1] estetica – essere lì
La storia poteva avvenire solo in quel luogo
[2] intrattenimento – guardare/ascoltare
L’operatore Artès è esperto e può intrattenere sulla specifica passione attorno a cui ruota la storia che ha creato
[3] evasione – provare / sperimentare
lo storyboard prevede prove, sperimentazioni, degustazioni
[4] educativa – imparare
lo storyboard prevede che il cliente impari a fare qualche cosa di concreto e lo fa