Il gorgonzola e la Marchesa un formaggio povero sulla tavola dei ricchi
Milano – Lombardia
Dove si svolge
Gorgonzola, Milano
Luogo di incontro
Davanti a Palazzo Pirola,
Piazza della Repubblica
Spostamenti
a piedi
Durata
da 3 a 4 ore
PASSIONI
Leggende, storia e curiosità del territorio, prodotti gastronomici in particolare il formaggio
PERSONALIZZABILE
Secondo le esigenze di costo e durata per adulti, famiglie, individuali e gruppi fino a 20 persone
La Storia da vivere insieme
Primi anni del 1800. La marchesa Busca Arconati Visconti, nata Serbelloni, ospita la nobiltà nella sua villa di campagna a Gorgonzola. La Marchesa darà un sontuoso pranzo per i suoi illustri amici, per dimostrare loro che il “gorgonzola” non è un formaggio per poveri, ma è degno di comparire anche sulle tavole dei nobili. Ginevra, la governante di casa Serbelloni, sta selezionando la squadra che la aiuterà a organizzare la degustazione con i migliori gorgonzola.
E tu, farai parte della squadra? Ginevra ti aspetta per gli assaggi
Cristina, Operatore di Turismo Esperienziale
Ciao sono Cristina, accompagnatore culturale di Gorgonzola. Ti immergerai insieme a me nel passato. Visiterai la città di Gorgonzola di duecento anni fa, antico feudo dei Serbelloni dove ti condividerò storie, leggende e pettegolezzi. Apprenderai come è nato il questo formaggio, perché è diventato così famoso ed infine assaggerai diversi tipi di gorgonzola

Cosa possiamo fare insieme
- Incontro con Cristina e ingaggio dei partecipanti
- Intrattenimento nei luoghi storici della famiglia Serbelloni a Gorgonzola
- Pranzo o cena gourmand a base di gorgonzola
- oppure aperitivo con degustazioni di vari tipi di gorgonzola con vino abbinato
- Consegna dell’attestato di partecipazione
Mappa
Guarda le immagini
Nota Bene
I minori devono essere accompagnati da un adulto
Segnalare in fase di richiesta eventuali allergie e/o intolleranze