Dai Saraceni ai Turchi: i Pirati di Cetara
Cetara – Campania
Dove si svolge
Cetara (SA)
Luogo di incontro
Bar Miramare
Corso Garibaldi 49
Spostamenti
a piedi
Durata
da 2 a 6 ore
PASSIONI
Percorsi nella natura, enogastronomia locale, agricoltura eroica, taccuini di viaggio, incontro con i locals
PERSONALIZZABILE
Secondo le esigenze di costo e durata per famiglie, individuali e gruppi fino a 15 persone.
La Storia da vivere insieme
Il Sindaco di Cetara sogna che finalmente si possa valorizzare l’origine medievale della città, costellata da tanti episodi di invasione. Dai Saraceni del IX secolo ai Turchi del XVI secolo, 600 anni di storia di cui ancora oggi si trovano tracce nel cetarese. Peppe è dunque incaricato di recuperare un gruppo di cittadini di Cetara per compiere questa riscoperta delle radici locali. Si tratta di rileggere e recuperare le memorie che ancora oggi rimangono vive tra i cetaresi.
Prima di salire sulla Torre ViceReale ci vediamo giù alla Marina.
Sii puntuale perché c’è molto materiale da raccogliere!
Giuseppe, Operatore di Turismo Esperienziale
Ciao, sono Peppe, guida ambientale escursionistica e istruttore di kayak con una grande passione per la storia della Costiera. Insieme a me potrai rivivere ciò che è accaduto agli abitanti di Cetara nel corso dei secoli e scoprire come vivevano e come si organizzavano per difendersi dai pirati.

Cosa possiamo fare insieme
- Incontro con Peppe e organizzazione della missione
- Sulla terrazza della torre di avvistamento ci tuffiamo nel passato e vediamo le fortificazioni di tutta la costa utilizzando l’antico cannocchiale
- Ripercorriamo il sentiero di fuga dal borgo alle colline attraverso un incredibile paesaggio
- Al rifugio, in località Puopolo, attività di avvistamento
- Sul sentiero del ritorno raccogliamo delle erbe
- Presso Agricetus, con Gennaro, dimostrazione della lavorazione del limone, storia del sorbetto e degustazione
- Presentazione del materiale alle autorità di Cetara
- Prepariamo la caponata e festeggiamo il compimento dell’impresa con prodotti tipici locali
Guarda il video
Mappa
Guarda le immagini
Nota Bene
I minori devono essere accompagnati da un adulto.
Segnalare in fase di richiesta eventuali allergie e/o intolleranze.
Il percorso prevede 3 Km di trekking con 252 mt di dislivello