Cittadini dell’isola di Sant’Erasmo – L’orto di Venezia

Cittadini dell’isola di Sant’Erasmo

L’orto di Venezia

Venezia, Veneto

Dove si svolge

Venezia

Luogo di incontro

Punta Vela Sant’Erasmo
approdo vaporetto pubblico Actv

Spostamenti

a piedi e in bicicletta

Durata

da 2 a 6 ore

PASSIONI

Vita contadina, natura incontaminata, agricoltura, isole veneziane, enogastronomia della laguna

PERSONALIZZABILE

Secondo le esigenze di costo e durata per famiglie, individuali e gruppi fino a 15 persone. Adattabile per turismo scolastico

La Storia da vivere insieme

L’isola di Sant’Erasmo è da secoli chiamata “l’orto di Venezia”, qui i veneziani hanno da sempre sperimentato il silenzio, il ritmo lento della natura e la vita dei campi nella laguna più famosa del mondo. I cittadini dell’isola vogliono mantenere questo clima per cui sono aperti a nuovi residenti ma solo a patto che siano rispettosi di questo stile di vita.
Se vuoi diventare cittadino onorario di Sant’Erasmo devi dimostrare alla commissione del paese di avere le carte in regola, Giovanna ti attende a Punta Vela per dare il via alla tua iniziazione alla vita nuova di Sant’Erasmo.

Giovanna, Operatore di Turismo Esperienziale

Ciao, sono Giovanna, sono vegetariana e pratico da molti anni la Meditazione Universale. Sono figlia di agricoltori e da ragazza aiutavo i miei genitori a coltivare orto e campi vivendo a stretto contatto con la terra e con gli animali, un legame forte e sincero che avrai la possibilità di riscoprire con me nell’isola di Sant’Erasmo chiamata l’ “Orto di Venezia”.

Lingua parlata ItalianoInglese francese

73495095_471875856761089_7546887666608898048_n

Cosa possiamo fare insieme

  • Incontro con Giovanna, consegna degli attrezzi da lavoro, organizzazione delle prove per diventare “cittadini onorari”
  • Incontriamo Giorgia e Michele nella loro storica azienda agricola “Da Gino e Inda” e comincia la giornata di vita contadina
  • Con la guida esperta di veri contadini apprendiamo le tecniche di lavorazione dell’orto e del frutteto e conosciamo i prodotti tipici e peculiari di Sant’Erasmo (secondo la stagionalità)
  • Un incaricato della Commissione Cittadina valuta la “vocazione contadina”
  • Nomina a “Contadino di Sant’Erasmo” per chi avrà superato la selezione
  • Brindisi e festeggiamenti a base di prodotti tipici locali

Guarda il video

Mappa

Guarda le immagini

Nota Bene

I minori devono essere accompagnati da un adulto.
Segnalare in fase di richiesta eventuali allergie e/o intolleranze.

Contattaci e scopri di più su questa Storia

Info & Quotazioni su richiesta:

Indicando nell’oggetto il codice prodotto

P00188IT