Cianciola Masterclass

Cianciola Masterclass

Cetara – Campania

Dove si svolge

Cetara (SA)

Luogo di incontro

Bar Ombelico del Mondo,
Piazza Cantone

Spostamenti

a piedi

Durata

da 2 a 6 ore

PASSIONI

Enogastronomia locale, lavorazione ittica tradizionale, tradizioni, vita di mare, incontro con i locals

PERSONALIZZABILE

Secondo le esigenze di costo e durata per famiglie, individuali e gruppi fino a 15 persone.

La Storia da vivere insieme

L’Associazione “Amici delle Alici” riunisce gli operatori e i cultori delle alici. Ha recentemente organizzato una masterclass molto speciale per formare i nuovi Operatori ittici di Cetara e così mantenere viva la filiera ittica tradizionale gestita ancora in modo artigianale con un’elevata qualità di prodotto.

E tu? Vuoi contribuire a mantenere viva l’anima di Cetara? Partecipa! sarà un’esperienza entusiasmante.
Paola è la coordinatrice della MasterClass e ti aspetta in Piazza Cantone a Cetara!

Paola, Operatore di Turismo Esperienziale

Ciao, sono Paola, guida turistica ed escursionistica e dopo alcuni anni trascorsi all’estero ho scelto di vivere in Costiera Amalfitana! Con l’Associazione Amici delle Alici ho organizzato una speciale Masterclass per tenere viva la filiera ittica tradizionale che qui a Cetara è gestita ancora in modo artigianale. Insieme manterremo viva l’anima di Cetara, borgo di contadini e pescatori. Ti aspetto!

Lingua parlata ItalianoInglese

MAT_2936

Cosa possiamo fare insieme

  • Incontro con Paola nella marina di Cetara e introduzione alla masterclass
  • Al porto ascoltiamo le storie dei pescatori intenti al ramaggio e all’allestimento delle barche per la prossima uscita di pesca
  • Presso il laboratorio secolare Nettuno, Giulio, il titolare, spiega la lavorazione delle alici e del tonno
  • Al Museo della Torre Vicereale di Cetara, conosciamo le mostre pittoriche e di ceramica artistica che sono particolarmente legate alla filiera del pesce
  • Nella sala del ristorante La Cianciola, lo chef Vincenzo Giorgio insegna alcune tecniche di cucina e di conservazione delle alici
  • In un’altra sala del ristorante, esame di gruppo davanti alla Commissione con il Presidente dell’Associazione
  • Brindisi e festeggiamenti a base di prodotti tipici locali

Guarda il video

Mappa

Guarda le immagini

Nota Bene

I minori devono essere accompagnati da un adulto.
Segnalare in fase di richiesta eventuali allergie e/o intolleranze.
Il percorso prevede 1,5 Km di trekking con 150 mt di dislivello

Contattaci e scopri di più su questa Storia

Info & Quotazioni su richiesta:

Indicando nell’oggetto il codice prodotto

P00224IT