Celebra l’arrivo di Re Umberto I a Lecce tra botteghe, palazzi e banchetti

Nel 1889, il Re Umberto I e il Primo Ministro Francesco Crispi vennero a Lecce per inaugurare alcuni monumenti.
L’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) vuole celebrare e promuovere il ricordo di questo evento che coinvolse anche uno dei palazzi che aderiscono all’associazione e ha incaricato Fabio di arruolare blogger capaci di realizzare un reportage sull’evento storico e l’allestimento di un aperitivo commemorativo.

Ti appassiona lo Storytelling? L’800 è un periodo che ti affascina? Fabio ti aspetta in Piazza Carducci con tutta la tua creatività!

Continua a leggere

L’enigma di Otranto e il Sacro Graal

L’Arcivescovo Calabria ha incaricato Rosemarie, antropologa e studiosa di misteri medievali, di istituire una commissione internazionale per svelare il famoso “Enigma di Otranto”. L’impresa è ardita perché non si tratta solo di ritrovare e liberare dallo stucco il più grande mosaico medievale europeo ma anche di svelare il senso più nascosto che si cela ne “l’Albero della Vita”, iconografia dell’antico mosaico che, secondo la leggenda, sembra arrivare fino al mito del Sacro Graal.
Rosemarie ha già trovato i primi indizi, tu porta i tuoi appunti di storia sui miti e leggende del medioevo e preparati ad affrontare il mistero!
Continua a leggere

Re Manfredi si sposa al Castello Svevo di Trani

Un’agenzia pubblicitaria è stata incaricata dai responsabili del Castello Svevo di creare un originale concept per promuovere il Castello sui social, il tema sarà la rievocazione del matrimonio tra il figlio di Federico II, Manfredi di Svevia, ed Elena di Epiro, che si svolse nel 1259. Per rimanere ancorati ai fatti e alle iconografie dell’epoca, l’agenzia ha coinvolto Francesca, nota storica dell’arte esperta del periodo storico di Federico II e Manfredi.
Per l’allestimento non preoccuparti, pensa a tutto Francesca, tu porta solo il tuo smartphone e tutta la tua creatività per la campagna sui social!
Continua a leggere

Le maschere dei Palazzi di Lecce…fuori e dentro di noi

Rosemarie è una famosa antropologa culturale ed ha organizzato un convegno internazionale di storici dell’arte dal tema “Maschere dei Palazzi di Lecce del 1600 e 1800, il bene e il male fuori e dentro di noi”. Ci sarà da esaminare le maschere situate all’ingresso dei più nobili palazzi di Lecce e sarà svelata la dimensione più profonda che la metafora della maschera gioca su ciascuno di noi..
Mappa in mano, il laboratorio inizia domani mattina ed è aperto a tutti coloro che avranno il coraggio di capire il senso più profondo di questa antica tradizione.
Continua a leggere