fbpx

Le nocciole per gli sposi

Hai già preso l’aereo per partecipare al matrimonio di Maria e Peppe? Rosario ti aspetta in piazza Corte Dei Santi con tutti gli amici degli sposi per preparare una festa a sorpresa basata sulle antiche tradizione di Sieti.
Prepareremo le collane di nocciola, i dolci e i piatti salati alla nocciola, i proverbi e i canti tradizionali come si fa da secoli.

Non mancare, perché Rosario conta anche sul tuo aiuto! Ti aspetta alla Caffetteria del Borgo di Sieti.

Continua a leggere

Dai Saraceni ai Turchi: i Pirati di Cetara

Il Sindaco di Cetara sogna che finalmente si possa valorizzare l’origine medievale della città, costellata da tanti episodi di invasione. Dai Saraceni del IX secolo ai Turchi del XVI secolo, 600 anni di storia di cui ancora oggi si trovano tracce nel cetarese. Peppe è dunque incaricato di recuperare un gruppo di cittadini di Cetara per compiere questa riscoperta delle radici locali. Si tratta di rileggere e recuperare le memorie che ancora oggi rimangono vive tra i cetaresi.

Prima di salire sulla Torre ViceReale ci vediamo giù alla Marina.
Sii puntuale perché c’è molto materiale da raccogliere!

Continua a leggere

Cambio vita a Cetara

Cetara è da sempre un posto di spiritualità e vita lenta a misura d’uomo. Per esempio, una leggenda racconta che San Pietro, protettore di Cetara, abbia salvato la vita a molti marinai nelle burrasche. In questi ultimi tempi ci sono storie di molte persone che si sono trasferite qui da tutto il mondo per ritrovare un nuovo equilibrio .

E tu? Se stai cercando di dare una svolta alla tua vita vieni a Cetara, Daniela ti condurrà in un percorso che potrà ispirare il tuo futuro.
Continua a leggere

I nuovi chef del tonno rosso di Cetara

Cetara è famosa per la pesca del tonno rosso. Un pesce prezioso che è particolarmente esaltato dalla cucina locale. I ristoratori del borgo desiderano dare continuità a questa importante tradizione e hanno incaricato Angela di organizzare la formazione di una brigata di nuovi chef del tonno.

Vuoi anche tu indossare il cappello di chef del tonno di Cetara ?
Candidati a far parte della nuova brigata! Ti faremo percorrere un viaggio nel mondo del tonno rosso partendo dal porto fino al ristorante San Pietro dove la commissione esaminerà il tuo lavoro.

Continua a leggere

Goethe nella terra dei limoni

Il Comune di Cetara vuole celebrare i 200 anni dal passaggio del celebre scrittore Goethe per Cetara e per questo ha incaricato Giuseppe di raccogliere un gruppo di appassionati di Goethe e della costiera amalfitana per attualizzare, in digitale, il suo famoso Carnet de Voyage.

Se sei appassionato di viaggi e letteratura unisciti anche tu al team dei “carnettisti”!
Ci troviamo domani, puntuali, sotto la Torre Vicereale.

Continua a leggere

Una giornata con lo chef Pasquale a Km0

Cetara è uno dei principali borghi italiani dove la ristorazione lavora rigorosamente a Km 0. Terra Protetta, associazione che rappresenta i contadini e i pescatori locali, pensa che sia venuto il momento di far conoscere le ragioni di questo primato a chi sa apprezzare il valore della sostenibilità e autenticità. Paola avrà quindi l’incarico di coinvolgere un gruppo di Promotori dell’associazione per documentare la giornata lavorativa dello Chef Pasquale e svelare i segreti delle produzioni locali a km 0.

Se fai parte del gruppo di Promotori devi trovarti domani puntuale in piazza Convento.
Porta con te il tuo smartphone!

Continua a leggere

Nuovi Limonicoltori a Cetara

L’Associazione “L’Innesto” vuole valorizzare la figura del limonicoltore eroico. Una professione storica che garantisce il presidio idrogeologico della costiera dove si apre la bellezza unica della vista sul mare. Un paesaggio che tutto il mondo ci invidia. Roberto è un esperto di questo tipo di coltivazione e ha pensato di convocare un gruppo di valorosi limonicoltori con cui inventare insieme una originale attività di promozione della loro professione

Sei pronto a far parte del gruppo dei limonicoltori?
L’appuntamento è alla statua della Formichella!

Continua a leggere

Cianciola Masterclass

L’Associazione Amici delle Alici riunisce gli operatori e i cultori delle alici. Ha recentemente organizzato una masterclass molto speciale per formare i nuovi Operatori ittici di Cetara e così mantenere viva la filiera ittica tradizionale gestita ancora in modo artigianale con un’elevata qualità di prodotto.

E tu? Vuoi contribuire a mantenere viva l’anima di Cetara? Partecipa! sarà un’esperienza entusiasmante.
Paola è la coordinatrice della MasterClass e ti aspetta in Piazza Cantone a Cetara!
Continua a leggere

Il patrimonio degli antichi mestieri di Cetara

Si fa sempre più fatica a trovare nuove leve per le professioni legate alle tradizioni contadine e marinare di Cetara e per questo l’Associazione Amici delle Alici desidera valorizzare questo patrimonio di competenze attraverso la realizzazione di un documentario. Luigi sta mettendo insieme la troupe che raccoglierà il materiale foto video. Ha bisogno di gente curiosa che sappia cogliere l’anima di questa comunità.

Ci sarai anche tu?
Ti aspettiamo sul Sagrato dell’Abbazia dei Monaci Benedettini. Sii puntuale!

Continua a leggere

Oltre la superstizione di Mefitis

Attorno al fenomeno delle mofete, esalazioni di gas di Oliveto Citra, sono sorte nei millenni leggende e tante paure. Marzia, esperta geologa dell’associazione “Mefitis”, ha deciso di avviare un’indagine scientifica per togliere una volta per tutte quella patina di superstizione che si è accumulata nel corso dei millenni. Per fare questo ha bisogno di un team di studiosi di varie discipline tra cui geologi, archeologi e naturalisti.

Non esitare, abbiamo bisogno del tuo contributo! Per cui ti aspettiamo domani per il sopralluogo, cerca di essere puntuale e ricordati di portare la tua borraccia!

Continua a leggere

1 2