fbpx

Le nocciole per gli sposi

Hai già preso l’aereo per partecipare al matrimonio di Maria e Peppe? Rosario ti aspetta in piazza Corte Dei Santi con tutti gli amici degli sposi per preparare una festa a sorpresa basata sulle antiche tradizione di Sieti.
Prepareremo le collane di nocciola, i dolci e i piatti salati alla nocciola, i proverbi e i canti tradizionali come si fa da secoli.

Non mancare, perché Rosario conta anche sul tuo aiuto! Ti aspetta alla Caffetteria del Borgo di Sieti.

Continua a leggere

Goethe nella terra dei limoni

Il Comune di Cetara vuole celebrare i 200 anni dal passaggio del celebre scrittore Goethe per Cetara e per questo ha incaricato Giuseppe di raccogliere un gruppo di appassionati di Goethe e della costiera amalfitana per attualizzare, in digitale, il suo famoso Carnet de Voyage.

Se sei appassionato di viaggi e letteratura unisciti anche tu al team dei “carnettisti”!
Ci troviamo domani, puntuali, sotto la Torre Vicereale.

Continua a leggere

Nuovi Limonicoltori a Cetara

L’Associazione “L’Innesto” vuole valorizzare la figura del limonicoltore eroico. Una professione storica che garantisce il presidio idrogeologico della costiera dove si apre la bellezza unica della vista sul mare. Un paesaggio che tutto il mondo ci invidia. Roberto è un esperto di questo tipo di coltivazione e ha pensato di convocare un gruppo di valorosi limonicoltori con cui inventare insieme una originale attività di promozione della loro professione

Sei pronto a far parte del gruppo dei limonicoltori?
L’appuntamento è alla statua della Formichella!

Continua a leggere

Pozioni, talismani e piante favolose di Sauris

Sembra che gli abitanti di Sauris godano di una longevità superiore alla media nazionale e che il segreto di questa longevità sia custodito nell’uso di antichi talismani e pozioni che i Saurani ricavano da piante particolari coltivate negli antichi orti del paese. La direttrice della rivista “QB” vuole andare a fondo e ha chiesto a Renzo di mettere insieme un gruppo di ricerca per scoprire i dettagli del segreto custodito dai Saurani e quindi divulgare la scoperta a beneficio di tutto il mondo.

Per questa impresa Renzo ha dato appuntamento ai ricercatori al museo etnografico e si raccomanda di portare lo smartphone per raccogliere il materiale foto, video e le interviste.

Continua a leggere

Alla scoperta del cuore verde del Tigullio

La sezione Tigullio di Italia Nostra ha incaricato Antonella e i suoi amici ambientalisti di produrre materiale documentario riguardante la cultura della collina di Lavagna per un articolo legato alla cultura green e alla eco-sostenibilità di questo territorio.

Vuoi far parte del gruppo che metterà in luce le qualità ecosostenibili del Tigullio?
Vieni con il tuo smartphone e con tutta la tua curiosità a intervistare i locali e immortalare un paesaggio che risale a più di 1000 anni fa.

Continua a leggere

Ambasciatori di San Basilio

Maura è titolare dell’agriturismo Forzello di San Basilio, un piccolo e tranquillo borgo dove lei stessa è nata. Situato nel cuore del Delta del Po, dove il padre di Maura fece l’incredibile scoperta di un’antica stazione di posta romana, segno della millenaria tradizione di ospitalità del luogo per viaggiatori, commercianti, pellegrini. Un mix di storia, natura, cibo e leggende che Maura vuole diffondere formando dei coraggiosi Ambasciatori di San Basilio.
Se vuoi scoprire i segreti di una terra dove il tempo si è fermato, partecipa alla formazione di Maura per diventare Ambasciatore di San Basilio e portare nel mondo l’anima più intima di questo meraviglioso luogo.
Continua a leggere

Crea il tuo vino nei Colli Euganei

Amanda è un’esperta sommelier e una consulente di marketing. Una nota azienda agricola situata nei Colli Euganei le ha commissionato il lancio di una linea innovativa di vini ottenuti da tagli diversi dei migliori prodotti della cantina. Per questo importante incarico Amanda ha pensato di coinvolgere un team di enologi di particolare creatività a cui si darà carta bianca per uscire dai soliti schemi.
Sei abbastanza creativo per far parte anche tu di questo team? Amanda ti aspetta al Podere Villa Alessi con tutti gli attrezzi del mestiere.

Continua a leggere

Malvasie o Magazeni? – alla scoperta delle vigne segrete di Venezia

Giuseppina è una ricercatrice storica di Venezia e ha recentemente scoperto che molte calli di Venezia prendono il loro nome dal commercio del vino in quanto Venezia, dal 1300 al 1700, è stato il maggiore centro di smistamento del vino in Europa, in parte prodotto proprio all’interno della città. La notizia è sconvolgente e per arrivare ad una dettagliata scoperta Giuseppina chiama a raccolta i colleghi storici di tutto il mondo per aiutarla a mappare la storia e le tradizioni di questa inaspettata scoperta.
La tua conoscenza della storia della vite e del commercio del vino in Europa sarà molto utile. Intanto Giuseppina ti aspetta alla Chiesa di San Silvestro vicino a Rialto munita di mappa con i rilievi di tutte le calli.
Continua a leggere

Verona Agrifood Delivery

Elisa ha fatto della passione per la bicicletta il suo lavoro. Ha sposato la causa degli agriturismi delle Torricelle, uno splendido territorio collinare che domina Verona, i quali desiderano diffondere la cultura del km0 e consentire al consumatore di apprezzare, oltre alla speciale qualità dei loro prodotti, anche la storia dei produttori. Elisa ha quindi deciso di organizzare il servizio: “Verona Agrifood Delivery” per una consegna a domicilio che oltre ai prodotti porti anche l’anima dei produttori.
Ti piace questa idea? Se vuoi far parte della prima squadra Elisa ti aspetta in negozio con le biciclette e la mappa per dare vita a un servizio veramente innovativo.
Continua a leggere

Cittadini dell’isola di Sant’Erasmo – L’orto di Venezia

L’isola di Sant’Erasmo è da secoli chiamata “l’orto di Venezia”, qui i veneziani hanno da sempre sperimentato il silenzio, il ritmo lento della natura e la vita dei campi nella laguna più famosa del mondo. I cittadini dell’isola vogliono mantenere questo clima per cui sono aperti a nuovi residenti ma solo a patto che siano siano rispettosi di questo stile di vita.
Se vuoi diventare cittadino onorario di Sant’Erasmo devi dimostrare alla commissione del paese di avere le carte in regola, Giovanna ti attende a Punta Vela per dare il via alla tua iniziazione alla vita nuova di Sant’Erasmo.
Continua a leggere

1 2