fbpx

Cambio vita a Cetara

Cetara è da sempre un posto di spiritualità e vita lenta a misura d’uomo. Per esempio, una leggenda racconta che San Pietro, protettore di Cetara, abbia salvato la vita a molti marinai nelle burrasche. In questi ultimi tempi ci sono storie di molte persone che si sono trasferite qui da tutto il mondo per ritrovare un nuovo equilibrio .

E tu? Se stai cercando di dare una svolta alla tua vita vieni a Cetara, Daniela ti condurrà in un percorso che potrà ispirare il tuo futuro.
Continua a leggere

I nuovi chef del tonno rosso di Cetara

Cetara è famosa per la pesca del tonno rosso. Un pesce prezioso che è particolarmente esaltato dalla cucina locale. I ristoratori del borgo desiderano dare continuità a questa importante tradizione e hanno incaricato Angela di organizzare la formazione di una brigata di nuovi chef del tonno.

Vuoi anche tu indossare il cappello di chef del tonno di Cetara ?
Candidati a far parte della nuova brigata! Ti faremo percorrere un viaggio nel mondo del tonno rosso partendo dal porto fino al ristorante San Pietro dove la commissione esaminerà il tuo lavoro.

Continua a leggere

Una giornata con lo chef Pasquale a Km0

Cetara è uno dei principali borghi italiani dove la ristorazione lavora rigorosamente a Km 0. Terra Protetta, associazione che rappresenta i contadini e i pescatori locali, pensa che sia venuto il momento di far conoscere le ragioni di questo primato a chi sa apprezzare il valore della sostenibilità e autenticità. Paola avrà quindi l’incarico di coinvolgere un gruppo di Promotori dell’associazione per documentare la giornata lavorativa dello Chef Pasquale e svelare i segreti delle produzioni locali a km 0.

Se fai parte del gruppo di Promotori devi trovarti domani puntuale in piazza Convento.
Porta con te il tuo smartphone!

Continua a leggere

Favara, cook eat and explore

Farm Cultural Park è un museo di arte contemporanea che ha dato grande lustro al piccolo borgo medievale di Favara e che ora ha deciso di intraprendere la sfida di comunicare in modo moderno le tradizioni enogastronomiche locali. Per questa nuova impresa si è resa disponibile Annalisa Pompeo, nota blogger di enogastronomia siciliana, che è pronta a coordinare i gruppi di appassionati che si attiveranno per riscoprire l’antica cucina di Favara passando di casa in casa.

Non vedi l’ora di far parte di questa troupe così speciale? Non perdere la prossima avventura dove Annalisa intende scoprire insieme a te la ricetta segreta dell’agnello pasquale, un dolce tipico di Favara.

Continua a leggere

Viaggio nel Tempo per Foodies a Milano

Simona ha creato “Viaggi nel tempo per foodies a Milano”, un nuovo format televisivo dedicato alla storia dell’enogastronomia milanese. Vuoi far parte della troupe che realizzerà la puntata dedicata al risotto alla milanese da Leonardo da Vinci ai giorni nostri.
Porta il tuo smartphone e tutta la tua curiosità e creatività, Simona ti aspetta al caffè “Camparino” davanti al Duomo per decidere insieme il programma delle riprese.
Continua a leggere

Crea il tuo vino nei Colli Euganei

Amanda è un’esperta sommelier e una consulente di marketing. Una nota azienda agricola situata nei Colli Euganei le ha commissionato il lancio di una linea innovativa di vini ottenuti da tagli diversi dei migliori prodotti della cantina. Per questo importante incarico Amanda ha pensato di coinvolgere un team di enologi di particolare creatività a cui si darà carta bianca per uscire dai soliti schemi.
Sei abbastanza creativo per far parte anche tu di questo team? Amanda ti aspetta al Podere Villa Alessi con tutti gli attrezzi del mestiere.

Continua a leggere

Malvasie o Magazeni? – alla scoperta delle vigne segrete di Venezia

Giuseppina è una ricercatrice storica di Venezia e ha recentemente scoperto che molte calli di Venezia prendono il loro nome dal commercio del vino in quanto Venezia, dal 1300 al 1700, è stato il maggiore centro di smistamento del vino in Europa, in parte prodotto proprio all’interno della città. La notizia è sconvolgente e per arrivare ad una dettagliata scoperta Giuseppina chiama a raccolta i colleghi storici di tutto il mondo per aiutarla a mappare la storia e le tradizioni di questa inaspettata scoperta.
La tua conoscenza della storia della vite e del commercio del vino in Europa sarà molto utile. Intanto Giuseppina ti aspetta alla Chiesa di San Silvestro vicino a Rialto munita di mappa con i rilievi di tutte le calli.
Continua a leggere

La Cucina dei Monsù dell’aristocrazia siciliana dell’800

Mariagrazia è un’esperta di produzioni agro alimentare ed insieme alla sua amica Roberta, cuoca appassionata in enogastronomia siciliana e sommelier, ha pensato di dare vita al primo master class in Cucina dei Monsù dove si imparerà a scegliere i prodotti alimentari, a cucinarli e persino a preparare la tavola secondo i menu delle feste.… Continua a leggere

I love nocciola

Irma è la più grande esperta italiana di nocciola, ha deciso di organizzare un Master esclusivo riservato a quei “nocciogolosi” che si sono candidati per promuovere la nocciola italiana nel mondo.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di partecipazione al Master e ti chiediamo di inviarci il tuo curriculum ed eventuali referenze per la selezione. I posti sono limitati, ti auguriamo la massima fortuna. In bocca alla nocciola!
Continua a leggere

Il Master per diventare “Degustatore Torinese”

Armanda ha organizzato un innovativo master in enogastronomia piemontese per consentire agli appassionati di conoscere le specialità della cucina locale e diventare “Degustatori Torinesi”.
Il master sarà molto pratico, imparerai le particolarità dei prodotti locali e dovrai dimostrare di saper acquistare al miglior rapporto qualità prezzo presso le bancarelle del mercato di Porta Palazzo
Continua a leggere

1 2