fbpx

Favara, cook eat and explore

Farm Cultural Park è un museo di arte contemporanea che ha dato grande lustro al piccolo borgo medievale di Favara e che ora ha deciso di intraprendere la sfida di comunicare in modo moderno le tradizioni enogastronomiche locali. Per questa nuova impresa si è resa disponibile Annalisa Pompeo, nota blogger di enogastronomia siciliana, che è pronta a coordinare i gruppi di appassionati che si attiveranno per riscoprire l’antica cucina di Favara passando di casa in casa.

Non vedi l’ora di far parte di questa troupe così speciale? Non perdere la prossima avventura dove Annalisa intende scoprire insieme a te la ricetta segreta dell’agnello pasquale, un dolce tipico di Favara.

Continua a leggere

Viaggio nel Tempo per Foodies a Milano

Simona ha creato “Viaggi nel tempo per foodies a Milano”, un nuovo format televisivo dedicato alla storia dell’enogastronomia milanese. Vuoi far parte della troupe che realizzerà la puntata dedicata al risotto alla milanese da Leonardo da Vinci ai giorni nostri.
Porta il tuo smartphone e tutta la tua curiosità e creatività, Simona ti aspetta al caffè “Camparino” davanti al Duomo per decidere insieme il programma delle riprese.
Continua a leggere

Crea il tuo vino nei Colli Euganei

Amanda è un’esperta sommelier e una consulente di marketing. Una nota azienda agricola situata nei Colli Euganei le ha commissionato il lancio di una linea innovativa di vini ottenuti da tagli diversi dei migliori prodotti della cantina. Per questo importante incarico Amanda ha pensato di coinvolgere un team di enologi di particolare creatività a cui si darà carta bianca per uscire dai soliti schemi.
Sei abbastanza creativo per far parte anche tu di questo team? Amanda ti aspetta al Podere Villa Alessi con tutti gli attrezzi del mestiere.

Continua a leggere

Malvasie o Magazeni? – alla scoperta delle vigne segrete di Venezia

Giuseppina è una ricercatrice storica di Venezia e ha recentemente scoperto che molte calli di Venezia prendono il loro nome dal commercio del vino in quanto Venezia, dal 1300 al 1700, è stato il maggiore centro di smistamento del vino in Europa, in parte prodotto proprio all’interno della città. La notizia è sconvolgente e per arrivare ad una dettagliata scoperta Giuseppina chiama a raccolta i colleghi storici di tutto il mondo per aiutarla a mappare la storia e le tradizioni di questa inaspettata scoperta.
La tua conoscenza della storia della vite e del commercio del vino in Europa sarà molto utile. Intanto Giuseppina ti aspetta alla Chiesa di San Silvestro vicino a Rialto munita di mappa con i rilievi di tutte le calli.
Continua a leggere

La Cucina dei Monsù dell’aristocrazia siciliana dell’800

Mariagrazia è un’esperta di produzioni agro alimentare ed insieme alla sua amica Roberta, cuoca appassionata in enogastronomia siciliana e sommelier, ha pensato di dare vita al primo master class in Cucina dei Monsù dove si imparerà a scegliere i prodotti alimentari, a cucinarli e persino a preparare la tavola secondo i menu delle feste.… Continua a leggere

I love nocciola

Irma è la più grande esperta italiana di nocciola, ha deciso di organizzare un Master esclusivo riservato a quei “nocciogolosi” che si sono candidati per promuovere la nocciola italiana nel mondo.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di partecipazione al Master e ti chiediamo di inviarci il tuo curriculum ed eventuali referenze per la selezione. I posti sono limitati, ti auguriamo la massima fortuna. In bocca alla nocciola!
Continua a leggere

Il Master per diventare “Degustatore Torinese”

Armanda ha organizzato un innovativo master in enogastronomia piemontese per consentire agli appassionati di conoscere le specialità della cucina locale e diventare “Degustatori Torinesi”.
Il master sarà molto pratico, imparerai le particolarità dei prodotti locali e dovrai dimostrare di saper acquistare al miglior rapporto qualità prezzo presso le bancarelle del mercato di Porta Palazzo
Continua a leggere

Il gorgonzola e la Marchesa un formaggio povero sulla tavola dei ricchi

Primi anni del 1800. La marchesa Busca Arconati Visconti, nata Serbelloni, ospita la nobiltà nella sua villa di campagna a Gorgonzola. La Marchesa darà un sontuoso pranzo per i suoi illustri amici, per dimostrare loro che il “gorgonzola” non è un formaggio per poveri, ma è degno di comparire anche sulle tavole dei nobili. Ginevra, la governante di casa Serbelloni, sta selezionando la squadra che la aiuterà a organizzare la degustazione con i migliori gorgonzola.
E tu, farai parte della squadra? Ginevra ti aspetta per gli assaggi
Continua a leggere

Dal Medioevo la vera storia della leggendaria “Pastissada”

Francesca, blogger esperta di cucina medievale, ha scoperto che la “Pastissada”, piatto tipico di Verona a base di carne di cavallo, trova le sue origini addirittura nell’antica battaglia tra Re Odoacre e Re Teodorico del 489 dc. La notizia è così eclatante che decide di convocare a Verona tutti gli amici che condividono la sua stessa passione, per ricostruire e pubblicare in tempo reale sul blog le foto, i video e i dettagli dei fatti storici che si potranno recuperare dai reperti artistici nascosti nella città e dalle leggende che ancora si tramandano tra cuochi e sommelier di Verona.
Francesca ti aspetta all’Antica Bottiglieria Baraldi e non dimenticare di portare il tuo smartphone!
Continua a leggere

Il Figo Moro da Caneva conquista il Giappone

Taisuke Hamasaki è titolare a Tokyo del ristorante “La Tartarughina” rinomato per la cucina italiana. Vuole inserire nel suo menù il Figo Moro da Caneva, un’esclusiva specialità friulana conosciuta grazie a Giuliana, nota esperta di produzioni agroalimentari locali, alla quale ha chiesto una consulenza per definire le migliori proposte di abbinamento con vini e formaggi friulani. Giuliana ha deciso di coinvolgere i maggiori esperti del territorio.
Anche tu fai parte del team! E ricorda di portare l’occorrente per fare le foto da spedire ad Hamasaki, aiuterai così il Figo Moro a conquistare anche il Giappone con la sua dolcezza!
Continua a leggere