fbpx

Ragalna: città dei sapori e dei colori etnei

Il paesino di Ragalna, situato ai piedi dell’Etna, si sta purtroppo spopolando e il comune sta valutando di vendere le case a 1 euro per attirare nuovi abitanti come avviene già in altre parti d’Italia.
I Ragalnesi sono felici che il paese possa tornare alla vita, ma temono si possano perdere le radici storiche e culturali del loro territorio. Per questo motivo potranno diventare cittadini di Ragalna solo coloro che avranno passato con successo l’esame alla fine della masterclass di acculturazione nel paesino etneo.
E tu? Sei pronto per la tua nuova vita in Sicilia? Marina ti aspetta per aiutarti a intraprendere questa sfida!… Continua a leggere

Celebra l’arrivo di Re Umberto I a Lecce tra botteghe, palazzi e banchetti

Nel 1889, il Re Umberto I e il Primo Ministro Francesco Crispi vennero a Lecce per inaugurare alcuni monumenti.
L’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) vuole celebrare e promuovere il ricordo di questo evento che coinvolse anche uno dei palazzi che aderiscono all’associazione e ha incaricato Fabio di arruolare blogger capaci di realizzare un reportage sull’evento storico e l’allestimento di un aperitivo commemorativo.

Ti appassiona lo Storytelling? L’800 è un periodo che ti affascina? Fabio ti aspetta in Piazza Carducci con tutta la tua creatività!

Continua a leggere

Alla scoperta del cuore verde del Tigullio

La sezione Tigullio di Italia Nostra ha incaricato Antonella e i suoi amici ambientalisti di produrre materiale documentario riguardante la cultura della collina di Lavagna per un articolo legato alla cultura green e alla eco-sostenibilità di questo territorio.

Vuoi far parte del gruppo che metterà in luce le qualità ecosostenibili del Tigullio?
Vieni con il tuo smartphone e con tutta la tua curiosità a intervistare i locali e immortalare un paesaggio che risale a più di 1000 anni fa.

Continua a leggere

Favara, cook eat and explore

Farm Cultural Park è un museo di arte contemporanea che ha dato grande lustro al piccolo borgo medievale di Favara e che ora ha deciso di intraprendere la sfida di comunicare in modo moderno le tradizioni enogastronomiche locali. Per questa nuova impresa si è resa disponibile Annalisa Pompeo, nota blogger di enogastronomia siciliana, che è pronta a coordinare i gruppi di appassionati che si attiveranno per riscoprire l’antica cucina di Favara passando di casa in casa.

Non vedi l’ora di far parte di questa troupe così speciale? Non perdere la prossima avventura dove Annalisa intende scoprire insieme a te la ricetta segreta dell’agnello pasquale, un dolce tipico di Favara.

Continua a leggere

La Pinza alla Munara

La proloco Caligo vuole candidare la Pinza alla Munara come prodotto certificato tipico della regione Veneto. Alberto, titolare dell’agriturismo Valgrande, è incaricato di coinvolgere un gruppo di giornalisti esperti di food & wine per prepare il dossier necessario per la candidatura. Ci sarà da raccogliere e catalogare le informazioni sulle antiche ricette della tradizione intervistando le istituzioni, i “veci” e coinvolgendo le famose “azdore” polesane per poter mettere le mani in pasta condividendo la loro passione.
Per Alberto è molto importante la tua presenza per cui ti chiede di arrivare puntuale in Agriturismo con il tuo smartphone per le foto e le interviste perché il tempo per la candidatura si sta rapidamente esaurendo!
Continua a leggere

1818: la Fratta Carbonara e la crisi del pane

1818, Fratta Polesine. La polizia austriaca ha predisposto posti di blocco nelle strade della città per ostacolare i rifornimenti di scorte alimentari alla città per cui Enrico, il gran maestro carbonaro di Fratta, sta raccogliendo l’adesione dei più arditi per superare il blocco e consegnare i preziosi viveri ai cittadini.

Per cui è il tuo momento, unisciti alla Carboneria! Enrico ti aspetta all’ombra del vecchio mulino per organizzare la rivolta.
Continua a leggere

Verona Agrifood Delivery

Elisa ha fatto della passione per la bicicletta il suo lavoro. Ha sposato la causa degli agriturismi delle Torricelle, uno splendido territorio collinare che domina Verona, i quali desiderano diffondere la cultura del km0 e consentire al consumatore di apprezzare, oltre alla speciale qualità dei loro prodotti, anche la storia dei produttori. Elisa ha quindi deciso di organizzare il servizio: “Verona Agrifood Delivery” per una consegna a domicilio che oltre ai prodotti porti anche l’anima dei produttori.
Ti piace questa idea? Se vuoi far parte della prima squadra Elisa ti aspetta in negozio con le biciclette e la mappa per dare vita a un servizio veramente innovativo.
Continua a leggere

La Cucina dei Monsù dell’aristocrazia siciliana dell’800

Mariagrazia è un’esperta di produzioni agro alimentare ed insieme alla sua amica Roberta, cuoca appassionata in enogastronomia siciliana e sommelier, ha pensato di dare vita al primo master class in Cucina dei Monsù dove si imparerà a scegliere i prodotti alimentari, a cucinarli e persino a preparare la tavola secondo i menu delle feste.… Continua a leggere

Il tesoro di Palazzo Ammicc, Femmn assje e iuommn picc

All’alba di questa mattina è stata annunciata la morte del signor Lambicco, ricco feudatario di Bernalda. Correva voce che il ricco signore nascondesse un grande tesoro e si è così scatenato un assalto a Palazzo Ammicc. Imma, la figlia di Lambicco, svela però che il tesoro è in realtà un’antica ricetta segreta e decide di aprire le porte del palazzo solo a cuochi e pasticceri di talento meritevoli.
Se anche tu vuoi partecipare alla “caccia al tesoro”, vieni domani davanti alla chiesa di San Bernardino. Dietro al tesoro si cela una “dolce” sorpresa… affrettati!
Continua a leggere

I love nocciola

Irma è la più grande esperta italiana di nocciola, ha deciso di organizzare un Master esclusivo riservato a quei “nocciogolosi” che si sono candidati per promuovere la nocciola italiana nel mondo.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di partecipazione al Master e ti chiediamo di inviarci il tuo curriculum ed eventuali referenze per la selezione. I posti sono limitati, ti auguriamo la massima fortuna. In bocca alla nocciola!
Continua a leggere

1 2