fbpx

Ragalna: città dei sapori e dei colori etnei

Il paesino di Ragalna, situato ai piedi dell’Etna, si sta purtroppo spopolando e il comune sta valutando di vendere le case a 1 euro per attirare nuovi abitanti come avviene già in altre parti d’Italia.
I Ragalnesi sono felici che il paese possa tornare alla vita, ma temono si possano perdere le radici storiche e culturali del loro territorio. Per questo motivo potranno diventare cittadini di Ragalna solo coloro che avranno passato con successo l’esame alla fine della masterclass di acculturazione nel paesino etneo.
E tu? Sei pronto per la tua nuova vita in Sicilia? Marina ti aspetta per aiutarti a intraprendere questa sfida!… Continua a leggere

250milioni di anni fa a Sauris

Il sindaco di Sauris vuole ampliare il Museo Etnografico con foto e reperti fossili della famosa Laguna Carnica formatasi 250 milioni di anni, una particolarità geologica che caratterizza la vallata di Sauris in modo veramente unico.
Renzo, architetto esperto di geologia, è stato incaricato di coordinare l’equipe degli esploratori che dovranno compiere la missione.

Vuoi cimentarti anche tu in questa avventura? Renzo ti aspetta al Museo Etnografico e ti fornirà anche le conoscenze e le attrezzature necessarie per la ricerca.

Continua a leggere

Pozioni, talismani e piante favolose di Sauris

Sembra che gli abitanti di Sauris godano di una longevità superiore alla media nazionale e che il segreto di questa longevità sia custodito nell’uso di antichi talismani e pozioni che i Saurani ricavano da piante particolari coltivate negli antichi orti del paese. La direttrice della rivista “QB” vuole andare a fondo e ha chiesto a Renzo di mettere insieme un gruppo di ricerca per scoprire i dettagli del segreto custodito dai Saurani e quindi divulgare la scoperta a beneficio di tutto il mondo.

Per questa impresa Renzo ha dato appuntamento ai ricercatori al museo etnografico e si raccomanda di portare lo smartphone per raccogliere il materiale foto, video e le interviste.

Continua a leggere

Il Carnevale di Sauris

Il carnevale saurano è uno degli avvenimenti più antichi e caratteristici del paese di Sauris ed è aperto a tutti coloro che ne condividono i valori. Per poter partecipare alla prossima edizione ci si può candidare durante tutto l’anno ma devi sapere che è necessario superare un esame teorico e pratico davanti alla apposita commissione del circolo culturale.

Vuoi ottenere l’approvazione del circolo culturale per partecipare al prossimo carnevale?
Nessun problema! Presenta per tempo la tua candidatura e Lucia ti assisterà per aiutarti ad interpretare il ruolo di una maschera saurana originale!
Continua a leggere

Il Respiro di Sauris

Siamo tutti stressati, affannati a fare tante cose con la sensazione di avere sempre poco tempo. Sogniamo di riallacciare i legami con noi stessi, con gli altri e con il pianeta ma non ci riusciamo. Ci manca il respiro.
Ma forse non sapevi che a Sauris è possibile realizzare questo tuo desiderio. L’aria così pulita, uno stile di vita più lento e a misura d’uomo, consentono di respirare con libertà e ritrovare la nostra più vera umanità.

Non ti resta che provare di persona, a patto di renderti disponibile per raccontare a tutto il mondo questa memorabile esperienza.
Continua a leggere

La Forza di Sauris

Ognuno definisce gli obiettivi da raggiungere nella propria vita ma è poi normale ritrovarsi a dover superare tante difficoltà e ostacoli. Tuttavia sembra proprio che, durante i secoli, gli abitanti di Sauris abbiano saputo far leva su una particolare “forza” che li ha aiutati a superare ogni avversità.

Vuoi unirti anche tu al gruppo di ricerca del segreto della “Forza” della gente di Sauris? Ti aspettiamo insieme a Marinella presso il Morgenleit! Ci immergeremo nella storia, nelle tradizioni e nella vita dei Saurani a partire dalla leggenda di Sant’Osvaldo fino ai giorni nostri e sicuramente anche tu potrai avere accesso a questa miracolosa “Forza”.

Continua a leggere

Il nuovo elisir della “Rocca degli Dei”

“La Rocca degli Dei” è una azienda di liquori tipici calabresi e Carmine è il suo titolare. Da mesi lavora alla messa a punto di un nuovo liquore a base di erbe tipiche locali. Oggi ha convocato un gruppo di esperti per finalizzare la ricetta e capire come trasferire in questo nuovo prodotto l’anima della cultura e delle tradizioni del paese di Fuscaldo. Dalla raccolta delle erbe officinali, all’archeologia degli antichi portali di pietra del paese, ti aspetta un’immersione nel cuore più antico della Calabria.

Ti senti all’altezza? Allora presentati in fabbrica per far parte dell’autorevole team di esperti convocati per dare il via alla produzione!

Continua a leggere

Oltre la superstizione di Mefitis

Attorno al fenomeno delle mofete, esalazioni di gas di Oliveto Citra, sono sorte nei millenni leggende e tante paure. Marzia, esperta geologa dell’associazione “Mefitis”, ha deciso di avviare un’indagine scientifica per togliere una volta per tutte quella patina di superstizione che si è accumulata nel corso dei millenni. Per fare questo ha bisogno di un team di studiosi di varie discipline tra cui geologi, archeologi e naturalisti.

Non esitare, abbiamo bisogno del tuo contributo! Per cui ti aspettiamo domani per il sopralluogo, cerca di essere puntuale e ricordati di portare la tua borraccia!

Continua a leggere

Alla scoperta dell’oro ambrato di Cetara

Franco è il titolare del ristorante S. Pietro di Cetara e deve organizzare un banchetto ma scopre di aver esaurito le scorte della famosa Colatura di Alici di Cetara Dop. Si affida allora a Daniela per fargli giungere via mare la nuova scorta entro l’ora di pranzo.

Vuoi far parte dell’equipaggio che porterà l’oro ambrato al banchetto?

Ci troviamo al molo di Salerno e, mi raccomando, arriva per tempo perchè è importante che la consegna sia puntuale.

Continua a leggere

Celebra l’arrivo di Re Umberto I a Lecce tra botteghe, palazzi e banchetti

Nel 1889, il Re Umberto I e il Primo Ministro Francesco Crispi vennero a Lecce per inaugurare alcuni monumenti.
L’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) vuole celebrare e promuovere il ricordo di questo evento che coinvolse anche uno dei palazzi che aderiscono all’associazione e ha incaricato Fabio di arruolare blogger capaci di realizzare un reportage sull’evento storico e l’allestimento di un aperitivo commemorativo.

Ti appassiona lo Storytelling? L’800 è un periodo che ti affascina? Fabio ti aspetta in Piazza Carducci con tutta la tua creatività!

Continua a leggere

1 2 3 4