fbpx

Antiche storie di Venezia tra calli, botteghe e vecchi proverbi

Pierluigi ha recentemente costituito l’associazione “Heritage of Venice” con l’intento di preservare l’antica cultura popolare veneziana e insieme a Monica organizza ricerche tematiche sul passato di Venezia coinvolgendo studiosi, ricercatori e appassionati di Venezia che vogliono contribuire a diffondere l’anima più autentica di questa città.

Sei un “Venice Lover”? Vuoi dare il tuo contributo per tenere alto il valore di Venezia?
Partecipa alla nuova spedizione, Monica ti aspetta alla Ca’ dei Proverbi con la mappa della missione.

Continua a leggere

L’esame per la Vogalonga

I rematori della International Boat Rowing Association hanno deciso di partecipare all’edizione di quest’anno della Vogalonga, utilizzando una tipica imbarcazione veneta, con l’uso della tecnica di voga alla veneziana. Per iscriversi alla Vogalonga è necessario però aver superato l’esame di ammissione all’albo dei vogatori veneziani, che prevede una parte teorica di cultura generale, in particolare sul mondo delle imbarcazioni, e una parte pratica dove è necessario dimostrare di possedere una reale abilità nella tecnica della voga tradizionale.
Come prepararsi per l’esame? Nessun problema! Monica è pronta per iniziare la lezione!
Continua a leggere

Invito al Gran Ballo di Carnevale

Il Gran Ballo del Carnevale a Venezia è una festa esclusiva, che diventa ancora più speciale per gli ospiti che conoscono i balli d’epoca, in particolare quelli del ‘700, come il favoloso Minuetto. E tu, desideri guadagnare il tuo invito per il Gran Ballo e vivere al meglio questa esperienza? Affidati a Monica, veneziana DOC ed esperta delle tradizioni del Carnevale Veneziano: sicuramente ti potrà aiutare a prepararti per ricevere un invito esclusivo. Sarai strepitoso al Gran Ballo!
Monica ti aspetta per farti conoscere gli esperti del Ballo e delle sue tradizioni: maestri di danza e costumisti ti trasformeranno in un autentico nobile veneziano del ‘700.
Continua a leggere

Marco Polo e i mercanti di Venezia

Il National Geographic Europe ha incaricato la Dott.ssa Minù Minelli, esperta veneziana su Marco Polo, di mettere insieme un team di specialisti per realizzare uno scoop sulle modalità di organizzazione di un viaggio commerciale per mare utilizzando le antiche imbarcazioni in uso presso la Repubblica di Venezia. Per la selezione del team si darà’ preferenza alle persone curiose ed interessate ad approfondire il genio imprenditoriale veneziano sviluppato nei secoli con il commercio mercantile.
Fai anche tu parte del team! Minù ti aspetta con la mappa per scoprire come i mercanti veneziani realizzavano le imbarcazioni e si preparavano per le spedizioni lungo le rotte del Mediterraneo.
Continua a leggere

Malvasie o Magazeni? – alla scoperta delle vigne segrete di Venezia

Giuseppina è una ricercatrice storica di Venezia e ha recentemente scoperto che molte calli di Venezia prendono il loro nome dal commercio del vino in quanto Venezia, dal 1300 al 1700, è stato il maggiore centro di smistamento del vino in Europa, in parte prodotto proprio all’interno della città. La notizia è sconvolgente e per arrivare ad una dettagliata scoperta Giuseppina chiama a raccolta i colleghi storici di tutto il mondo per aiutarla a mappare la storia e le tradizioni di questa inaspettata scoperta.
La tua conoscenza della storia della vite e del commercio del vino in Europa sarà molto utile. Intanto Giuseppina ti aspetta alla Chiesa di San Silvestro vicino a Rialto munita di mappa con i rilievi di tutte le calli.
Continua a leggere

Svela l’architettura di una Venezia nascosta

La rivista americana Architectural Heritage Online ha lanciato una call per quei creativi che vorranno cimentarsi nel promuovere le bellezze architettoniche di una Venezia poco conosciuta e meno battuta dagli itinerari turistici tradizionali. Stefano, architetto, disegnatore e profondo conoscitore di Venezia, è il coordinatore del progetto che porterà i creativi a scoprire e documentare una Venezia preziosa e autentica con l’obiettivo di pubblicare il loro materiale originale su un inserto speciale della rivista.
Ti senti pronto per partecipare a questa call così non convenzionale?
Stefano è pronto ad accoglierti domani in Campo dei Frari con il kit di partecipazione.
Continua a leggere

Casanova Seduction Open Day

Tutti vorrebbero essere come Casanova per far colpo sull’amato o sull’amata, i tempi sono cambiati ma forse l’antico codice della seduzione può aiutarti ancora oggi. Che tu sia uomo o donna hai l’occasione unica di partecipare a Venezia al “Casanova Seduction Open Day”, un’immersione con tanti esperti nei luoghi che Laura svelerà a chi vuole scoprire i segreti della seduzione ai tempi di Casanova e provare a riportarli ai giorni nostri.

Vuoi scoprire i segreti del mondo di Casanova? Se ti senti pronto per questa avventura, Laura ti aspetta in Campo dei Gesuiti con tutto l’occorrente e con un po’ di mistero.
Continua a leggere

Cittadini dell’isola di Sant’Erasmo – L’orto di Venezia

L’isola di Sant’Erasmo è da secoli chiamata “l’orto di Venezia”, qui i veneziani hanno da sempre sperimentato il silenzio, il ritmo lento della natura e la vita dei campi nella laguna più famosa del mondo. I cittadini dell’isola vogliono mantenere questo clima per cui sono aperti a nuovi residenti ma solo a patto che siano siano rispettosi di questo stile di vita.
Se vuoi diventare cittadino onorario di Sant’Erasmo devi dimostrare alla commissione del paese di avere le carte in regola, Giovanna ti attende a Punta Vela per dare il via alla tua iniziazione alla vita nuova di Sant’Erasmo.
Continua a leggere

Festival della Serenata Veneziana – il protagonista sei tu!

Sergio, musicista e autore di canzoni veneziane, ha appena composto una splendida canzone d’amore che parla di una serenata in gondola di due innamorati. La canzone sarebbe perfetta per essere candidata al prossimo Festival della Serenata Veneziana ma servono musicisti, cantanti e videomakers per realizzare il video trailer.

Sai cantare o suonare e ti appassiona musica veneziana? Sergio ha bisogno anche di te per registrare un buon provino e candidarsi al prestigioso festival. Allora non tirarti indietro! Sergio ti aspetta per prendere lo spartito e poi, tutti in gondola!… Continua a leggere

Taccuino Veneziano

Silvia è un architetto veneziano noto per l’organizzazione di eventi memorabili. Quest’anno ha deciso di riunire a Venezia “carnettisti” da tutto il mondo, ovvero tutti coloro che condividono la sua stessa passione per il Carnet de Voyage e che vogliono cimentarsi a realizzare il proprio “Taccuino Veneziano” per raccontare, secondo la propria e più intima sensibilità, l’incontro con una Venezia appartata, esclusiva e segreta. Vuoi rispondere all’appello di Silvia?… Continua a leggere