fbpx

Oltre l’immanente, interpretando i misteri di Napoli

Gli abitanti del quartiere San Ferdinando sono violentemente svegliati da un incubo ricorrente, strani rumori notturni ed episodi misteriosi. Decidono quindi di interpellare Anna, esperta in comunicazione e tradizioni e leggende napoletane perchè li aiuti a svelare il motivo di questi strani episodi. Anche tu sei stato chiamato come collaboratore per aiutare Anna nell’impresa di scoprire la verità “oltre l’immanente” . L’appuntamento è per domani alla Galleria Umberto, Anna ha già preparato tutto il materiale necessario, tu porta solo il tuo più acuto spirito di osservazione!
Continua a leggere

Il tesoro di Palazzo Ammicc, Femmn assje e iuommn picc

All’alba di questa mattina è stata annunciata la morte del signor Lambicco, ricco feudatario di Bernalda. Correva voce che il ricco signore nascondesse un grande tesoro e si è così scatenato un assalto a Palazzo Ammicc. Imma, la figlia di Lambicco, svela però che il tesoro è in realtà un’antica ricetta segreta e decide di aprire le porte del palazzo solo a cuochi e pasticceri di talento meritevoli.
Se anche tu vuoi partecipare alla “caccia al tesoro”, vieni domani davanti alla chiesa di San Bernardino. Dietro al tesoro si cela una “dolce” sorpresa… affrettati!
Continua a leggere

L’enigma di Otranto e il Sacro Graal

L’Arcivescovo Calabria ha incaricato Rosemarie, antropologa e studiosa di misteri medievali, di istituire una commissione internazionale per svelare il famoso “Enigma di Otranto”. L’impresa è ardita perché non si tratta solo di ritrovare e liberare dallo stucco il più grande mosaico medievale europeo ma anche di svelare il senso più nascosto che si cela ne “l’Albero della Vita”, iconografia dell’antico mosaico che, secondo la leggenda, sembra arrivare fino al mito del Sacro Graal.
Rosemarie ha già trovato i primi indizi, tu porta i tuoi appunti di storia sui miti e leggende del medioevo e preparati ad affrontare il mistero!
Continua a leggere

Dal Medioevo la vera storia della leggendaria “Pastissada”

Francesca, blogger esperta di cucina medievale, ha scoperto che la “Pastissada”, piatto tipico di Verona a base di carne di cavallo, trova le sue origini addirittura nell’antica battaglia tra Re Odoacre e Re Teodorico del 489 dc. La notizia è così eclatante che decide di convocare a Verona tutti gli amici che condividono la sua stessa passione, per ricostruire e pubblicare in tempo reale sul blog le foto, i video e i dettagli dei fatti storici che si potranno recuperare dai reperti artistici nascosti nella città e dalle leggende che ancora si tramandano tra cuochi e sommelier di Verona.
Francesca ti aspetta all’Antica Bottiglieria Baraldi e non dimenticare di portare il tuo smartphone!
Continua a leggere