250milioni di anni fa a Sauris

250milioni di anni fa a Sauris

Udine – Friuli Venezia Giulia

Dove si svolge

Sauris (UD)

Luogo di incontro

Museo Etnografico
Sauris di Sopra

Spostamenti

a piedi

Durata

da 2 a 8 ore

PASSIONI

Natura, geologia, tradizioni locali ed enogastronomia tipica, incontro coi locals

PERSONALIZZABILE

Secondo le esigenze di costo e durata, per “esploratori” appassionati di geologia, famiglie, bambini, ragazzi, adulti, coppie, individuali e in gruppo fino a 16 persone

La Storia da vivere insieme

l sindaco di Sauris vuole ampliare il Museo Etnografico con foto e reperti fossili della famosa Laguna Carnica formatasi 250 milioni di anni, una particolarità geologica che caratterizza la vallata di Sauris in modo veramente unico.
Renzo, architetto esperto di geologia, è stato incaricato di coordinare l’equipe degli esploratori che dovranno compiere la missione.

Vuoi cimentarti anche tu in questa avventura? Renzo ti aspetta al Museo Etnografico e ti fornirà anche le conoscenze e le attrezzature necessarie per la ricerca.

Renzo, Operatore di Turismo Esperienziale

Ciao, sono Renzo, ingegnere-architetto di Pordenone, esperto di geologia con una grande passione per Sauris dove abito in una bellissima casa storica. Non vedo l’ora di farti conoscere l’evoluzione geologica della “Laguna di Sauris”, una storia incredibile e unica iniziata circa 250 milioni di anni fa quando queste terre si trovavano in un’altra zona del pianeta.

  

P00220

Cosa possiamo fare insieme

  • Renzo incontra gli “esploratori” per organizzare la missione con l’ausilio di Lucia, Conservatrice del museo
  • Al museo etnografico Renzo introduce la storia geologica della valle, Lucia evidenzia il materiale già esposto e si ipotizzano soluzioni per il nuovo allestimento
  • Caccia ai reperti lungo le vie di Sauris di Sopra, incontro con i locals e raccolta delle loro testimonianze
  • Passeggiata naturalistica verso il luogo della ricerca (opzione trasferimento in Van) e raccolta dei fossili in località Felempechle
  • Ritorno a Sauris per restituire e presentare il materiale raccolto al Museo Etnografico
  • Brindisi e festeggiamenti a base di prodotti tipici locali

Guarda il video!

Mappa

Guarda le immagini

Nota Bene

I minori devono essere accompagnati da un adulto.
Segnalare in fase di richiesta eventuali allergie e/o intolleranze.
La passeggiata si svolge su comoda strada asfaltata di 5 km a/r, con dolce dislivello di circa di 150 metri da Sauris di Sopra a Felempechle (opzione trasferimento in van)

Contattaci e scopri di più su questa Storia

Info & Quotazioni su richiesta:

Indicando nell’oggetto il codice prodotto

P00221IT